Quando è legittima la contestazione degli addebiti disciplinari al dipendente pubblico?
La contestazione degli addebiti disciplinari, anche se non è analitica, è legittima qualora contenga i dati e gli aspetti essenziali del fatto materiale addebitato. È da ritenere idonea la contestazione che consente al lavoratore una puntuale difesa, cosicché per essa è richiesto solo che siano individuati i fatti addebitati con sufficiente precisione, anche se sinteticamente
Leggi TuttoLavoro festivo: l’obbligo è disciplinato dall’accordo delle parti o dal CCNL
La Cassazione, sentenza 25 ottobre 2021, n. 29907, chiarisce i criteri per definire l’obbligo di presenza a lavoro di un lavoratore in occasione di giorni festivi infrasettimanali: in assenza di uno esplicito patto tra le parti in materia, la disciplina del lavoro durante i giorni festivi infrasettimanali può ben essere regolata dal CCNL applicato al
Leggi TuttoLa tutela della salute del lavoratore ai tempi della pandemia
Di seguito l’articolo dell’Avv. Ceccarelli, pubblicato su Danno e Responsabilità n. 5/2021, Ipsoa, Milano. Con il presente contributo si intendono ripercorrere le principali novità introdotte dal Governo nell’ultimo anno e mezzo in riferimento alla tutela dei lavoratori e dei terzi sul luogo di lavoro da contagio Sars-Cov.2, in relazione anche alla normativa già esistente, evidenziandone
Leggi TuttoÈ possibile licenziare il dipendente attivo su Facebook durante l’orario di lavoro?
Con sentenza 9 ottobre 2021, il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza ha dichiarato la legittimità del licenziamento adottato da una Società nei confronti del dipendente attivo su Facebook durante l’orario di lavoro. Nella fattispecie il collaboratore aveva utilizzato il social network mentre conduceva un veicolo aziendale. Il Giudice, ritenuta la sussistenza delle condotte
Leggi TuttoAnche le insolenze ripetute possono costituire mobbing
L’illecito del datore di lavoro nei confronti del lavoratore che integra il c.d. mobbing e che rappresenta una violazione dell’obbligo di sicurezza posto a carico dello stesso datore dall’art. 2087 c.c. consiste nell’osservanza di una condotta protratta nel tempo e consistente nel compimento di una pluralità di atti (giuridici o meramente materiali ed eventualmente anche
Leggi TuttoLicenziamento discriminatorio della madre durante il primo anno di vita del figlio
La legislazione ha limitato l’ambito di operatività delle eccezioni al divieto di licenziamento di cui all’art. 54, D.Lgs. n. 151/2001 sia contemplando un catalogo tassativo delle ipotesi in cui il recesso datoriale deve ritenersi ammesso, sia prevedendo che l’estromissione per ragioni disciplinari possa essere intimata solamente laddove ricorra una fattispecie autonoma – e connotata da
Leggi TuttoGreen pass: soluzioni operative per la gestione di alcuni casi pratici nel lavoro privato
La normativa sul green pass lascia aperte alcune questioni applicative, rispetto alle quali le FAQ della Presidenza del consiglio hanno fornito dei chiarimenti. Restano tuttavia irrisolti alcuni aspetti della normativa. Nel commento in esame vengono fornite delle ipotesi di soluzioni operative per la gestione di alcuni casi pratici (D.P.C.M. 12 ottobre 2021 – G.U. 14
Leggi TuttoDecreto Fiscale: le novità in materia di lavoro
Il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (c.d. Decreto Fiscale) che dispone misure urgenti in materia fiscale e di tutela del lavoro, ha introdotto nuove misure riguardanti i trattamenti di integrazione salariale, i congedi parentali, la somministrazione e la sicurezza sul lavoro.
Leggi TuttoCovid 19 e tutela dei lavoratori fragili: misure prorogate al 31 dicembre 2021
In una fase (ovviamente ancora in corso) di continui interventi del legislatore governativo per la gestione delle conseguenze della pandemia e la tutela della salute pubblica, il D.L. 6 agosto 2021, n. 111 era stato emanato in vista del nuovo anno scolastico e accademico, nonché per consentire una piena ripresa di talune attività sociali e
Leggi TuttoReddito di inclusione agli stranieri: inammissibilità per difetto di motivazione sulla rilevanza
Con la sentenza n. 196/2021 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità, per difetto di motivazione sulla rilevanza, delle questioni di legittimità costituzionale concernenti l’art. 3, comma 1, lett. a), n. 1), del D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147, nella parte in cui, fra i diversi requisiti necessari per l’ottenimento del reddito di inclusione, richiede agli
Leggi Tutto