![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Stipendio superiore a quello previsto dal CCNL: alla badante niente differenze per lavoro straordinario
Il Tribunale del lavoro di Modena, con la sentenza del 7 settembre 2021, n. 350, dopo avere rilevato che la lavoratrice non aveva fornito in giudizio elementi sufficienti per provare la misura dell’attività svolta come badante, ha comunque ribadito che, in applicazione del principio dell’assorbimento, nel caso in cui il trattamento economico individuale risulti superiore
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Movimenta due sacchetti di terriccio durante la malattia? Va licenziato
Lo svolgimento di altra attività da parte del dipendente assente per malattia può giustificare il recesso del datore di lavoro, in relazione alla violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, oltre che nell’ipotesi in cui tale attività esterna sia di per sé sufficiente a
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Giusta causa di licenziamento: non è vincolante la tipizzazione dei contratti collettivi
La Corte d’appello di Roma, sentenza 14 settembre 2021, n. 3062, conferma il principio secondo il quale la tipizzazione contrattuale dei casi di giusta causa non è vincolante per il giudice, il quale deve valutare la gravità dei fatti addebitati e qualificarli come giusta causa alla luce dei principi sociali idonei a ledere il vincolo
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Per la pensione indiretta occorrono gli stessi requisiti della pensione di invalidità o vecchiaia
I requisiti soggettivi richiesti dalla legge per il conseguimento della pensione indiretta (per quella di reversibilità non sorge problema alcuno, perché essa deriva dalla posizione già di pensionato del capo famiglia deceduto) sono dunque gli stessi richiesti dalla legge per l’attribuzione del diritto alla pensione di invalidità o vecchiaia, solo che a quest’ultimi eventi si
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Infortuni sul lavoro: condotta negligente dell’infortunato e nozione di rischio elettivo
Con l’ordinanza 21 settembre 2021, n. 25597, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affrontato il tema della corretta valutazione della responsabilità datoriale in caso di infortuni sul lavoro e delle condizioni affinché questa possa venire completamente esclusa. La Cassazione, sulla scorta di precedenti orientamenti, riafferma che la responsabilità datoriale in caso d’infortunio può
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il controllo difensivo ex post ad opera del datore di lavoro sul PC aziendale
Con sentenza n. 25732 del 22 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è soffermata sui requisiti di legittimità del controllo difensivo ex post ad opera del datore di lavoro sull’operato di un proprio lavoratore.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Caso Gkn Firenze: la decisione di cessare l’attività deve passare attraverso il confronto con il Sindacato
Il caso della Gkn Driveline di Campi Bisenzio, che aveva già fatto discutere ad inizio estate quando i lavoratori avevano appreso della avvenuta chiusura dello stabilimento a mezzo email, ha trovato il suo primo approdo giurisprudenziale nel recente e severo provvedimento con cui il Tribunale di Firenze ha condannato la società a revocare la lettera
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La CIG interrompe il decorso della malattia ai fini del superamento del comporto?
Con l’ordinanza del 17 luglio 2021, il Tribunale di Foggia afferma che la cassa integrazione guadagni non interrompe il decorso della malattia ai fini del superamento del periodo di comporto. Il datore di lavoro non ha il potere di modificare il titolo dell’assenza del lavoratore che viene collocato in cassa integrazione durante il periodo di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il datore di lavoro deve far rispettare la legge anti-Covid sospendendo i non-vaccinati in mancanza di misure alternative
Il datore di lavoro, in quanto obbligato in base all’art. 2087 c.c. a garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è obbligato a far rispettare per i non-vaccinati della sanità le norme di legge contro la pandemia da SARS-CoV-2, disponendo tutte le misure necessarie e quelle di legge fino alla sospensione dal lavoro e
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L’indennità di maternità si prescrive di giorno in giorno
Il termine annuale di prescrizione dell’indennità di maternità matura di giorno in giorno, risolvendosi in un complesso di diritti a ratei giornalieri, e decorre dal giorno in cui tali ratei sono dovuti, sicché una volta presentata la tempestiva domanda amministrativa, l’obbligo di pagamento dei ratei decorre, per l’Ente previdenziale, dal giorno di maturazione degli stessi,
Leggi Tutto