![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il D.L. n. 127/2021 introduce importanti novità in materia di green pass per il mondo del lavoro
Il 21 settembre 2021, poco dopo l’approvazione della legge di conversione del D.L. 23 luglio 2021, n. 105, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 21 settembre 2021, n. 127 (G.U. 22 settembre 2021, n.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Le principali novità del Decreto Green Pass bis in materia di diritto del lavoro privato
Il Decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 (il Decreto Green Pass bis) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21 settembre 2021. Il Decreto Green Pass bis ha previsto l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 (c.d. “Green Pass”) al personale delle amministrazioni pubbliche e a quello del settore privato, ivi inclusi i
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Lavoro subordinato per la volontaria che viene pagata con monete spendibili sono nella comunità
La Corte di Cassazione, ordinanza 27 agosto 2021, n. 23538, interviene in tema di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro, questa volta a favore di datore di lavoro non imprenditore. Si afferma che la presunzione di onerosità dell’attività che sia oggettivamente configurabile come di lavoro subordinato deve considerarsi rafforzata nel caso in cui
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Malattia professionale: il lavoratore deve allegare e provare lo svolgimento delle mansioni nocive
In materia di assicurazione contro le malattie professionali, la riconducibilità della patologia sofferta dal prestatore di lavoro alle previsioni di cui al D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, allegata tabella n. 4, esclude la necessità di provare l’esistenza del nesso di causalità tra la malattia contratta e l’attività professionale svolta; è comunque pacifico che sul
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Un pregresso rapporto di amicizia esclude la subordinazione?
Con l’ordinanza n. 23324 del 24 agosto 2021 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla distinzione tra autonomia e subordinazione e su quali siano gli elementi che contraddistinguono i due tipi negoziali. Il caso riguardava la domanda di una lavoratrice, vittoriosa nei precedenti gradi di giudizio, che aveva svolto mansioni di segretaria presso lo studio
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La reversibilità non spetta al partner omosessuale prima del 2016
Considerato che lo status di coniuge è definito dal Codice civile come quello acquisito con il vincolo del matrimonio, il partner omosessuale, convivente omosessuale, non può conseguire la pensione di reversibilità, posto che detto status non ha mai rivestito, neppure nella sua forma equiparata ai sensi e per gli effetti della L. n. 76/2016. Il
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Partecipa ad un concorso durante la malattia: licenziamento illegittimo per insussistenza del fatto contestato
Il Tribunale di Reggio Emilia con la sentenza 11 maggio 2021 dichiara l’illegittimità del licenziamento disciplinare di un lavoratore, il quale era stato licenziato poiché durante la malattia aveva preso parte alle prove di un concorso pubblico, per insussistenza del fatto contestato.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Progressioni economiche orizzontali: tengono conto del servizio prestato presso la stessa amministrazione
La materia delle progressioni economiche è rimessa dal legislatore alla contrattazione collettiva nazionale e integrativa, con la precisazione che il contratto integrativo (CCI) deve, in materia di classificazione e progressione del personale, rispettare i limiti stabiliti dal CCNL. I criteri di valutazione e di selezione dei lavoratori meritevoli a conseguire la posizione economica superiore possono
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Una società di progettazione può essere un ausiliario del professionista
Il rapporto, instauratosi fra professionista e società di progettazione – alla quale il primo ha affidato l’espletamento di talune attività necessarie allo svolgimento dell’incarico professionale – va ricondotto al contratto d’opera. Il contratto d’opera, non venendo in considerazione un’attività dell’ausiliario a rilevanza esterna, ma un’attività destinata ad essere recepita dal professionista abilitato, ben può essere
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il licenziamento è nullo per motivo ritorsivo soltanto se è l’unica ragione del recesso
Il Tribunale di Bologna con l’ordinanza del 17 giugno 2021, conformandosi alla consolidata giurisprudenza, ha stabilito che non rileva l’eventuale intento ritorsivo del licenziamento qualora concorra con esso un legittimo motivo di recesso; nella fattispecie il Giudice, dopo avere accertato la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo per soppressione del posto di lavoro e l’assolvimento
Leggi Tutto