![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Obbligo di green pass nelle scuole: una prima analisi del D.L. n. 111/2021
L’articolo offre una prima analisi della normativa che ha sancito l’obbligo, per il personale scolastico ed universitario, di possedere il c.d. green pass per accedere agli edifici scolastici, a partire dal 1° settembre 2021 (D.L. 6 agosto 2021, n. 111 – G.U. 6 agosto 2021, n. 187).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Immutabilità della contestazione disciplinare e nuovi mezzi di prova
Con la sentenza del 19 luglio 2021, n. 20560, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affrontato il tema della corretta applicazione del principio di immutabilità della contestazione dei fatti posti alla base del licenziamento disciplinare. La Cassazione, sulla scorta di precedenti orientamenti, ricorda che il principio di immutabilità della contestazione attiene esclusivamente ai
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Inamovibilità dei giudici: per la CEDU è fondamentale per l’indipendenza della magistratura
Pronunciandosi su un caso “ucraino” in cui si discuteva della legittimità della decisione con cui i giudici della Corte Suprema dell’Ucraina erano stati rimossi dall’esercizio delle loro funzioni, senza essere mai stati formalmente licenziati, a causa di una riforma giudiziaria e di alcune modifiche legislative intervenute nel 2016, la Corte di Strasburgo ha ritenuto all’unanimità,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Pubblico impiego: per il lavoro straordinario è indispensabile l’autorizzazione preventiva
Nel pubblico impiego contrattualizzato lo svolgimento di attività lavorativa oltre l’articolazione oraria stabilita dall’Amministrazione è ammesso solo se previamente autorizzato dalla medesima in ragione di esigenze di servizio. L’autorizzazione deve essere scritta, salvi i casi di urgenza o in presenza di situazioni di emergenza ma, in tali casi, è indispensabile la ratifica (scritta) da parte
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Riaccompagna a casa il collega e muore in un incidente stradale: non è infortunio in itinere
In tema di infortunio “in itinere”, per rischio elettivo, che esclude la cosiddetta “occasione di lavoro”, si intende una condotta personalissima del lavoratore, avulsa dall’esercizio della prestazione lavorativa o ad essa riconducibile, esercitata ed intrapresa volontariamente in base a ragioni e motivazioni del tutto personali, al di fuori dell’attività lavorativa a prescindere da essa, idonea
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Esercenti attività commerciali: l’assicurazione opera nei confronti dei coadiutori dei familiari
L’assicurazione per gli esercenti attività commerciali, che non opera nei confronti del socio o amministratore di s.r.l. in difetto dei requisiti congiunti di abitualità e prevalenza dell’attività, di cui al suddetto comma 203, può tuttavia operare nei confronti dei coadiutori che siano familiari del suddetto socio o amministratore della s.r.l. titolare dell’impresa in relazione alle
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Rifiuto del vaccino anti Covid-19: è legittima la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione?
Con ordinanza 28 luglio 2021, il Tribunale di Roma, Sez. lav., ha chiarito che la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione, fino a eventuale revisione del giudizio di idoneità o cessazione delle limitazioni, non costituisce un provvedimento disciplinare per il rifiuto di sottoporsi al vaccino da parte del lavoratore impiegato in attività per le quali
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Legittima la non equiparazione del servizio prestato presso le scuole statali e quelle paritarie
Con la sentenza n. 180 del 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento all’art. 3 Cost., della questione di legittimità costituzionale dell’art. 485 del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, che – nel disciplinare la carriera del personale docente – prevede il riconoscimento, ai fini giuridici ed economici, del servizio anteriore
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il criterio dell’esperienza di servizio può costituire una discriminazione indiretta
Al fine di verificare l’esistenza di una discriminazione indiretta di genere il giudice, nel caso in cui disponga di dati statistici, deve in primo luogo prendere in considerazione l’insieme dei lavoratori assoggettati alla disposizione di cui si dubita; il miglior metodo di comparazione consiste, poi, nel confrontare tra loro: le proporzioni rispettive di lavoratori che
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il giudicato sul danno da recesso anticipato del datore copre il dedotto e il deducibile
La pronuncia passata in giudicato (sentenza del Tribunale di Roma n. 4251/2008), che ha riconosciuto in favore del B. la somma complessiva di € 590.215,14 a titolo di risarcimento del danno per il recesso anticipato della datrice di lavoro dal contratto di lavoro a tempo determinato intercorso tra le stesse parti, richiamando le retribuzioni solo
Leggi Tutto