Illegittimo il licenziamento di ultrasessantenne con i requisiti per il pensionamento anticipato se ha optato per la permanenza in servizio
La Corte di Cassazione con la sentenza 25 maggio 2021, n. 14393 si è pronunciata riguardo il recesso “ad nutum” esercitato nei confronti di un dipendente ultrasessantenne di azienda di servizio di trasporto pubblico, soggetto a regime previdenziale speciale, chiarendone l’illegittimità ai sensi dell’art. 4, comma 2, della L. n. 108 del 1990 nel caso
Leggi TuttoResponsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici contrattualizzati: lo stato dell’arte
La responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici, regolata dalla normativa nazionale e dalla contrattazione, è sempre oggetto di attenzione per gli aspetti etici generali, compresa l’immagine della P.A., e per gli aspetti patrimoniali del danno. Nel 2020 l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha dettato le (nuove) linee guida in materia di Codici di comportamento delle amministrazioni pubbliche
Leggi TuttoAdibita a mansioni in esubero prima del licenziamento? Va reintegrata
Non è conforme a tali canoni il licenziamento di un dipendente addetto a mansioni diverse da quelle considerate in esubero e adibita a queste ultime solo pochi mesi prima del recesso (Cassazione civile, Sez. lav., 28 maggio 2021, n. 14990).
Leggi TuttoCambio d’appalto e blocco dei licenziamenti
Di seguito l’articolo del avv. Visconti, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza n. 5/2021, Ipsoa, Milano. La situazione emergenziale e la sua continua evoluzione hanno costretto il legislatore a confrontarsi ripetutamente con esigenze contrapposte e tuttavia ugualmente meritevoli di tutela. In questo contesto la disposizione relativa al blocco dei licenziamenti ha subito diverse modifiche con
Leggi TuttoLegittimo il licenziamento del lavoratore che installa programmi diversi da quelli consentiti dall’azienda
Il Tribunale del lavoro di Cassino, nella sentenza del 9 aprile 2021, n. 331 ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che, in violazione del regolamento interno affisso nella bacheca aziendale, aveva installato sul computer aziendale alcuni programmi che ne consentivano l’accesso a distanza e permettevano il collegamento a siti di streaming video.
Leggi TuttoDecreto Sostegni-bis: le principali misure a sostegno dei datori di lavoro
Il 26 maggio 2021 è entrato in vigore il D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. “Decreto Sostegni-bis”), recante, fra l’altro, misure urgenti finalizzate a supportare le imprese e gli operatori economici nel contesto dell’emergenza da Covid-19. Il commento analizza le principali misure a sostegno dei datori di lavoro.
Leggi TuttoLa mancata indicazione dei criteri di scelta determina l’illegittimità del licenziamento
La sola violazione del criterio formale della comunicazione dà luogo alla tutela indennitaria, mentre laddove risulti violato il criterio sostanziale della scelta dei licenziandi consegue l’annullamento del licenziamento, con condanna alla reintegrazione nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria in misura non superiore alle dodici mensilità (Cassazione civile, Sez. lav., 24 maggio
Leggi TuttoSottoscrizione dell’impugnazione stragiudiziale di licenziamento: il giudice di Monza torna sui suoi passi
Il contributo descrive una recente pronuncia del Tribunale di Monza, Sez. lav., 8 aprile 2021 nella quale, decidendo dell’impugnazione proposta da una lavoratrice per violazione dei criteri di scelta all’interno di un licenziamento collettivo, il giudice ritorna sul discusso tema della forma dell’atto di impugnazione stragiudiziale di licenziamento, rivedendo un proprio precedente orientamento e ritenendo
Leggi TuttoLavoro agile: introdotto nell’ordinamento italiano il diritto alla disconnessione
Il legislatore, nella legge di conversione del D.L. 13 marzo 2021, n. 30, pubblicata in G.U. lo scorso 12 maggio 2021 (L. 6 maggio 2021, n. 61) e recante “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena” ha riconosciuto,
Leggi TuttoConversione in legge del Decreto “Sostegni”: le principali novità in materia lavoristica
Si è concluso l’iter parlamentare della conversione in legge del “Decreto Sostegni” (Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41) che approda finalmente in Gazzetta Ufficiale con la L. n. 69 del 21 maggio 2021. Illustriamo qui di seguito una breve sintesi delle novità che hanno inciso sulla struttura originaria del provvedimento.
Leggi Tutto