![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
I fatti riferiti dall’ispettore del lavoro necessitano di riscontri probatori
La Suprema Corte con la sentenza n. 4182 del 17 febbraio 2021 ha statuito che i verbali ispettivi fanno piena prova fino a querela di falso dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti, ivi compresa l’esistenza o la provenienza delle dichiarazioni raccolte a verbale ma non anche
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Qualifiche professionali: sì all’accesso parziale alle professioni coperte dal riconoscimento automatico
È ammesso l’accesso parziale a una delle professioni che rientrano nel meccanismo di riconoscimento automatico delle qualifiche professionali, tra le quali figurano talune professioni sanitarie. Lo afferma la sentenza 25 febbraio 2021, C-940/19 con cui la Corte Ue interpreta la nozione di accesso parziale introdotta dal legislatore europeo, nell’ambito del sistema Ue di riconoscimento reciproco
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Infermità da causa di servizio: il Comitato di verifica è l’unico organo competente a riconoscerla
Il Comitato di verifica per le cause di servizio è l’unico organo competente, ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. n. 461/2001 recante semplificazione dei procedimenti per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, ad esprimere un giudizio conclusivo circa il riconoscimento della dipendenza di infermità da causa di servizio. Trattasi di valutazioni
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Prova del licenziamento illegittimo: i poteri istruttori d’ufficio si esercitano solo in via eccezionale
In un caso di licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo, la Cassazione ribadisce, con ordinanza 18 marzo 2021 n. 7676, che i poteri istruttori d’ufficio, vanno esercitati allorché il giudice reputi insufficienti le prove già acquisite e le risultanze di causa offrano significativi dati di indagine.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Omesso versamento contributi previdenziali ed assistenziali: sì alla tenuità del fatto
Posto che il reato di omesso versamento dei contributi assistenziali e previdenziali di cui all’art. 2, comma 1 bis d.l. n. 463 del 1983 non va configurato quale successione di diversi reati omissivi che si consumano all’inutile trascorrere delle singole scadenze previste per i pagamenti mensili, ma trattasi di un reato unico che vede quale
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Sì alla riserva del lavoro portuale ai soli scaricatori di porto “riconosciuti”
Una legge che riserva il lavoro portuale a lavoratori “riconosciuti” (cioè che fanno parte del contingente di lavoratori previsto dalla normativa nazionale) può essere compatibile con il diritto dell’Unione se è volta ad assicurare la sicurezza nelle zone portuali e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia secondo la
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Licenziamenti illegittimi: alla Consulta la costituzionalità dell’art. 9, comma 1, D.Lgs. 23/2015
Il Tribunale di Roma, Sez. II, con l’ordinanza 24 febbraio 2021 ha rimesso alla Consulta il dubbio di legittimità costituzionale in relazione all’art. 9, comma 1, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, ritenendo che il regime di tutela contro i licenziamenti illegittimi delineato dalla norma per le piccole imprese non sia idoneo a svolgere la
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il vaccino anti Covid-19 e l’obbligazione di sicurezza del datore di lavoro
Di seguito l’articolo del Prof. Marinelli, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza n. 4/2021, Ipsoa, Milano. Il datore di lavoro è obbligato, qualora ciò sia necessario per garantire la sicurezza dei propri dipendenti e delle persone che con questi entrano in contatto, ad utilizzare nelle mansioni a rischio i lavoratori che abbiano accettato di vaccinarsi.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Infortuni sul lavoro: l’applicazione della formula Gabrielli in caso di menomazioni preesistenti
Con la sentenza n. 63 del 2021 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 38 Cost., dell’art. 13, comma 6, secondo periodo, del d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38, nella parte in cui non prevede che il grado di menomazione dell’integrità psicofisica causato da infortunio sul lavoro o
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La parità retributiva di fronte alle corti comparate
La discriminazione salariale e di accesso ad opportunità lavorative è ancora molto diffusa, pertanto la rassegna mensile di giurisprudenza internazionale si focalizza su alcune decisioni giudiziarie ovvero di ADR relative a questioni di uguaglianza nel reclutamento, retribuzione e nello svolgimento di mansioni lavorative.
Leggi Tutto