![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dipendente di Poste Italiane picchiato durante una rapina: è responsabile il datore
In caso di responsabilità contrattuale per omessa adozione, ai sensi dell’art. 2087 c.c., delle opportune misure di prevenzione atte a preservare l’integrità psico-fisica del lavoratore sul luogo di lavoro, l’onere della prova grava sul datore di lavoro, che avrebbe dovuto dimostrare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno (prova liberatoria). È quanto
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Ancora sulla sospensione feriale nelle opposizioni ad ordinanza-ingiunzione in materia di lavoro
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 150/2011, che, per quel che qui rileva, ha esteso l’applicazione del rito del lavoro a tutte le controversie di opposizione ad ordinanza-ingiunzione, le Sezioni Unite affrontano nuovamente il tema dell’applicabilità della sospensione dei termini nel periodo feriale alle controversie relative a violazioni in materia di lavoro e se,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L’avvocato con reddito inferiore a € 5.000 deve iscriversi alla Gestione separata
Secondo la Cassazione, sentenza 18 febbraio 2021, n. 4419, l’obbligatorietà dell’iscrizione presso la Gestione separata da parte di un professionista iscritto ad albo o elenco è collegata all’esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di una professione che dia luogo ad un reddito non assoggettato a contribuzione da parte della cassa di riferimento; la produzione di un
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dimissioni: illegittimo prevedere un preavviso superiore a quello del contratto collettivo
Il Tribunale del lavoro di Udine, con la sentenza n. 146/2020 del 30 luglio 2020, ha dichiarato l’illegittimità della clausola contrattuale, contenuta nella lettera di assunzione, con la quale il periodo di preavviso per le dimissioni veniva prolungato rispetto a quanto previsto nel contratto collettivo in quanto non era stato concordato un beneficio economico in
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Riders: inapplicabile il procedimento per condotta antisindacale
Con decreto del 9 febbraio 2021, il Tribunale di Firenze ha rigettato il ricorso di tre organizzazioni di categoria della CGIL, che chiedevano l’accertamento della natura antisindacale della condotta di Deliveroo Italy S.r.l. Secondo il Giudice fiorentino, il procedimento d’urgenza ex art. 28 dello Statuto dei lavoratori non è applicabile ai c.d. rider, in quanto
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il licenziamento per giusta causa del lavoratore assente per isolamento fiduciario
Il Tribunale di Trento, con ordinanza 21 gennaio 2021, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che era stata costretta a restare in isolamento fiduciario per due settimane (e, dunque, a non lavorare) di rientro dalle sue ferie trascorse all’estero, a causa delle norme anti-COVID, prorogando in tal modo la sua
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Giudizio disciplinare a carico di militare: la sentenza di patteggiamento ha efficacia di giudicato
Il procedimento disciplinare si deve considerare tempestivamente concluso con l’adozione del provvedimento, rilevando la notificazione al destinatario solo ai fini dell’efficacia dell’atto nei suoi confronti e non ai fini del perfezionamento dell’atto stesso, anche ai fini del rispetto dei termini di cui all’art. 1392, comma 3, del Codice dell’ordinamento militare. L’efficacia di giudicato nel giudizio
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il divieto del licenziamento dopo il Decreto “agosto” e il Decreto “ristori”
Di seguito l’articolo del Prof. Passalacqua, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza n. 2/2021, Ipsoa, Milano. Il legislatore nazionale attraverso il D.L. n. 104/2020, c.d. Decreto “agosto”, e, successivamente con il D.L. n. 137/2020, c.d. Decreto “ristori”, torna sul divieto di licenziamento disposto a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il divieto di licenziamento per motivi
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Diritto alla disconnessione: verso la definizione europea di un nuovo diritto fondamentale dei lavoratori?
In data 21 gennaio 2021, il Parlamento UE ha approvato una Risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione UE sulla proposta di Direttiva sul diritto alla disconnessione. La proposta di Direttiva rappresenta il primo tentativo di definire a livello comunitario un diritto alla disconnessione, inteso come diritto sociale fondamentale dei lavoratori, in quanto strettamente collegato al loro
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Vaccino anti COVID-19: quali soluzioni per il datore di lavoro?
Il dibattito sull’obbligo dei lavoratori al vaccino anti COVID-19 è ancora aperto. Le domande che circolano con sempre maggiore insistenza tra le aziende e il personale HR sono: è possibile sostenere l’obbligatorietà del vaccino anti COVID-19 per la generalità dei dipendenti? E ancora: è possibile sostenere l’obbligatorietà del vaccino anti COVID-19 per determinate categorie di
Leggi Tutto