![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dipendente P.A. deve ridare all’INPS somme erroneamente corrisposte come retribuzione: Italia condannata
Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie italiane per aver condannato una nostra connazionale alla restituzione di somme di denaro, dalla stessa percepite, a titolo di differenze salariali, in eccesso corrispostele per errore nel passaggio tra amministrazioni, la Corte EDU, ha ritenuto, all’unanimità (sentenza 11 febbraio
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
In caso di dequalificazione, il danno non patrimoniale non é in re ipsa
In caso di demansionamento, la sussistenza del pregiudizio di natura non patrimoniale, in quanto scaturente dalla lesione di interessi costituzionalmente protetti, deve essere allegata e provata dal lavoratore, non essendo configurabile alla stregua del danno “in re ipsa” (Cass. civ., sez. Lav., 4/2/2021, n. 2676).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Docente punisce la vittima e non i bulli: corretta la sanzione della censura
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Bologna (sentenza 29 dicembre 2020, n. 633) ha rigettato il ricorso avanzato da una insegnante di un Istituto di Istruzione Superiore avverso la sanzione disciplinare della censura, irrogatale dal proprio Dirigente scolastico per avere la docente pesantemente punito ed umiliato una studentessa minorenne, vittima di gravi episodi di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Danno da dequalificazione: ogni singola voce deve essere allegata e provata
Il prestatore di lavoro che chieda la condanna del datore al risarcimento del danno subito a causa della dequalificazione deve fornire prova dell’esistenza di tale danno nelle singole voci allegate nonchè del nesso di causalità, prova che costituisce presupposto indispensabile anche per procedere alla valutazione equitativa (Cass. civ., sentenza 28810 del 16 dicembre 2020.).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La responsabilità del datore di lavoro per la morte del terzo trasportato
La nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale – in difetto di una delega di funzioni – non esonera il datore di lavoro dalle responsabilità direttamente collegate alla sua posizione di garanzia (Cass. pen. Sez. IV, sentenza 16 dicembre 2020, n. 35942)
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Tempo e luogo del lavoro da remoto: la questione dei buoni pasto
Di seguito l’articolo dell’avv. De Marco, pubblicato in Giurisprudenza Italiana n. 1/2021, Utet Giuridica, Torino. Con il decreto che si annota il Tribunale di Venezia afferma che il lavoro agile è incompatibile con la fruizione dei buoni pasto, posto che, per la maturazione del buono pasto, è necessario che l’orario di lavoro sia organizzato con
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Gli sgravi contributivi non spettano allo studio professionale
La normativa relativa agli sgravi, in quanto derogatoria della generale sottoposizione alle obbligazioni contributive, reca disposizioni di stretta interpretazione, che non consentono l’estensione anche a soggetti che esercitino una professione intellettuale (Cass. civ., sezione lavoro, ord. 27 gennaio 2021, n. 1767).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La pensione di accompagnamento spetta agli eredi iure successionis
Una volta avvenuto il decesso dell’istante, il diritto degli eredi ai ratei maturati è previsto direttamente dalla legge, sia nell’ipotesi in cui l’accertamento dei presupposti sia già avvenuto in sede amministrativa (il che consente già in fase amministrativa la liquidazione direttamente agli eredi) che nell’ipotesi in cui tale accertamento avvenga solo in sede giudiziaria (Cass.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Esposizione all’amianto: nesso eziologico ed imputabilità del datore di lavoro
In caso di esposizione ad amianto, generanti patologie asbesto correlate dall’evento letale, per dirsi configurabile una responsabilità penale in capo al vertice dell’azienda, occorre che questi abbia operato in coincidenza del periodo di induzione all’esposizione nociva. Tale coincidenza di periodo, oggetto di una valutazione tecnico scientifica, deve far emergere che vi sia stata una condotta
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Riflessioni sull’attualità dell’art. 8 Stat. lav. al tempo dei social media
Di seguito l’articolo del Dott. Marco Biasi, pubblicato in Il lavoro nella giurisrudenza, n. 1/2021, Ipsoa, Milano. Lo scritto verte sul ruolo di argine dell’art. 8 Stat. lav. nei riguardi delle pratiche di selezione del persona-le basate su un invasivo screening delle candidature mediante i social media, come pure nei confronti dell’utilizzo a fini disciplinari di
Leggi Tutto