È sanzionabile il docente statale che rimuove il crocifisso dall’aula durante la propria lezione?
La Sezione si interroga sulla legittimità di una sanzione disciplinare irrogata a un docente statale per aver tenuto una condotta contraria al deliberato dell’assemblea degli studenti la quale aveva deciso di tenere esposto il crocifisso durante le ore di lezione. Profili di discriminazione potrebbero porsi considerando che non viene contemperato l’orientamento laico del docente che,
Leggi TuttoNuovi poteri di disposizione degli ispettori del lavoro: più tutele per i lavoratori
La legge di conversione n. 120/2020 del d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni) ha integralmente sostituito l’art. 14 d.lgs. n. 124/2004 ampliando l’ambito applicativo del potere di disposizione degli ispettori del lavoro. Il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro potrà quindi ordinare al datore di lavoro di ripristinare la regolarità di un comportamento non sanzionato con
Leggi TuttoNo al risarcimento se le conseguenze del demansionamento sono indicate in modo generico e astratto
Il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale non ricorreva automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non poteva prescindere da una specifica allegazione, dall’esistenza di un pregiudizio provocato sul fare (a)reddituale del soggetto che ne alterasse le abitudini e gli assetti relazionali, inducendolo a scelte di
Leggi TuttoD.L. Ristori: le nuove misure in materia di lavoro per fronteggiare la “seconda ondata” Coronavirus
Breve sintesi delle principali previsioni e misure a sostegno delle imprese introdotte dal Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (il c.d. “D.L. Ristori”) pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 269 del 28 ottobre 2020.
Leggi TuttoVice-sovrintendenti Polizia di Stato promossi per meriti straordinari: estesa la retrodatazione degli effetti giuridici
Con la sentenza n. 224 del 2020 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost., dell’art. 75, comma 1, del d.P.R. 24 aprile 1982, n. 335, nella parte in cui non prevede l’allineamento della decorrenza giuridica della qualifica di vice sovrintendente promosso per merito straordinario a quella
Leggi TuttoIl dipendente rinuncia alla pausa pranzo? Non ha diritto al controvalore dei buoni pasto
L’art. 4 dell’accordo di comparto del personale appartenente alle qualifiche dirigenziali del 30 aprile 1996, che prevede l’attribuzione dei buoni pasto ai dipendenti con orario settimanale articolato su cinque giorni o turnazioni di almeno otto ore, per le singole giornate lavorative in cui il lavoratore effettui un orario di lavoro ordinario superiore alle sei ore,
Leggi TuttoStipendio decurtato e carenze nella sicurezza possono essere indici di sfruttamento del lavoro
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27582/2020, precisa che, oltre all’eccessiva durata oraria della prestazione di lavoro, all’incongruità della retribuzione e alle degradanti condizioni personali e abitative dei lavoratori, costituiscono rilevanti indici di sfruttamento ai fini dell’applicazione dell’art. 603-bis c.p. anche la decurtazione dal compenso di un corrispettivo per l’accompagnamento sul posto di lavoro,
Leggi TuttoNon va licenziato il direttore del supermercato che pratica sconti sull’ortofrutta
È illegittimo il licenziamento del direttore di un supermercato che, nell’esercizio dell’autonomia lasciatagli dal datore di lavoro, aveva praticato la scontistica su prodotti ortofrutticoli in avanzato stato di maturazione o comunque non perfettamente integri (Cass. civ. Sez. Lav., 15/10/2020, n. 22400).
Leggi TuttoCrediti patrimoniali in favore del lavoratore: più tutele (forse) con la semplificazione della diffida accertativa
La legge di conversione n. 120/2020 del d.l. n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha snellito le procedure di emanazione del provvedimento di diffida accertativa per crediti patrimoniali, eliminando il decreto di convalida, riducendo le tempistiche ed estendendo la notifica dell’atto anche all’obbligato in solido. La modifica dell’art 12 del d.lgs. n. 124/2004 in apparenza potrebbe
Leggi TuttoLegittimo il licenziamento del portalettere che consegna la posta a macchia di leopardo
La disposizione di cui all’art. 3 della legge n. 300 del 1970 – secondo la quale i nominativi e le mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza dell’attività lavorativa devono essere comunicati ai lavoratori interessati – non ha fatto venire meno il potere dell’imprenditore di controllare direttamente o mediante l’organizzazione gerarchica che a lui fa
Leggi Tutto