![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Pubblico impiego: valenza della convivenza more uxorio ai fini delle richieste di trasferimento
È illegittimo il provvedimento dell’Amministrazione che ha rigettato la richiesta di trasferimento, ex art. 398 del regolamento generale dell’Arma, per il ricongiungimento con la compagna convivente more uxorio motivato con riguardo alla sola circostanza – evidentemente ritenuta decisiva – della inesistenza di un’unione matrimoniale fra il militare e la compagna (Cons. Stato, sez. IV, 17
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Corte Suprema USA: licenziare persone LGBT è discriminatorio e viola il Civil Rights Act 1964
Con una corposa decisione di complessive 172 pagine, la Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che il licenziamento di persona omosessuale ovvero transessuale è discriminatorio. Il Justice Neil Gorsuch, ultraconservatore nominato da Donald Trump, scrive l’opinione della maggioranza (Supreme Court of the United States, 15/6/2020, BOSTOCK v. CLAYTON COUNTY, GEORGIA).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Cassa forense ha autonomia regolamentare nella gestione del trattamento pensionistico
Il riconoscimento, operato dalla legge, dell’autonomia gestionale, organizzativa, amministrativa e contabile in favore della Cassa forense, ha realizzato una sostanziale delegificazione attraverso la quale, nel rispetto dei limiti imposti dalla stessa legge, è concesso alla Cassa di regolamentare le prestazioni a proprio carico, anche derogando a disposizioni di leggi precedenti (Cass. civ. sez. Lav., 8/6/2020,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Revisione della pianta organica delle farmacie
In caso di decremento demografico oltre i minimi stabiliti dalla legge, andranno soppresse le sedi farmaceutiche non aperte e neppure assegnate; tra queste sono incluse quelle per le quali il Comune sia decaduto dalla prelazione a suo tempo esercitata e quelle per le quali siano in corso procedimenti di assegnazione i cui termini di bando
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Enti del terzo settore, quale controllo ai fini urbanistici da parte del Comune?
L’art. 71, I, D.Lgs. n. 117/2017, data la meritevolezza delle finalità perseguite dalle associazioni di promozione sociale, consente che le relative sedi e i locali adibiti all’attività sociale siano localizzabili in tutte le parti del territorio comunale, e in qualunque fabbricato, prescindendo dalla destinazione d’uso edilizio ad esso impressa specificamente e funzionalmente dal titolo abilitativo.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Appalto: diritto alla revisione prezzi in caso di rinnovo del contratto
Nel caso in cui l’appaltatore esprima la propria volontà di rinnovare il rapporto contrattuale è in re ipsa che lo stesso accetti la nuova determinazione del prezzo e non avrà diritto alla sua revisione prezzi, che invece spetta nel caso in cui si sia concordato il mero slittamento temporale del termine del servizio. La revisione
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La legge regionale non può stabilire le distanze minime fra gli impianti eolici e le abitazioni o le strade senza istruttoria
Con la sentenza n. 106 del 2020 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 9, 10, 12 e 13, comma 3, della legge della Regione Basilicata 13 marzo 2019, n. 4, e in particolare, degli artt. 9 e 10, in riferimento all’art. 117, comma 3, Cost., nella parte in cui prevedono, fra
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Legittima la consulenza di un tecnico esterno di supporto al RUP nella verifica dell’offerta anomala
Se il responsabile del procedimento nelle gare pubbliche – RUP – riconosce i propri limiti su una questione prettamente tecnica dell’offerta e ritenga di non essere in grado di pervenire con certezza alla conclusione corretta, è legittimo chiedere l’ausilio di un tecnico esterno; non può, quindi, sostenersi che il fatto che il RUP non abbia
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Lex – Agenda Coronavirus: pubblicato il D.L. Proroga Cig. Decreto intercettazioni: ok dal Senato
Nella settimana in cui è stato pubblicato in G.U. il Decreto sull’integrazione salariale (D.L. 52/2020), il Parlamento ha convertito in legge il D.L. 20 aprile 2020, n. 26 in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020. Il Senato ha approvato il ddl di conversione del Decreto intercettazioni, che prevede oltretutto l’abrogazione del D.L. 29/2020. Il
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Lex – Agenda Coronavirus: i Tribunali riapriranno il 1° luglio 2020
Nella settimana in cui ono stati pubblicati in G.U. il nuovo D.P.C.M. 11 giugno 2020 (con ulteriori riaperture), la L. 40/2020 di conversione del Decreto Liquidità e la L. 41/2020 di conversione del Decreto Scuola, l’Assemblea del Senato dà il primo ok al Decreto sugli studi epidemiologici sul SARS-COV-2. Ancora fermo in commissione per l’esame
Leggi Tutto