Dichiarazione di adottabilità e interesse del minore a crescere con la propria famiglia d’origine
Con sentenza 12 giugno 2020, n. 11342, la Corte di Cassazione, sez. I civile, Presidente dott.ssa Giancola, Giudice Relatore dott. Marulli, ha rigettato il ricorso proposto dai genitori avverso la dichiarazione di adottabilità dei figli. Le doglianze avverso la sentenza della Corte d’Appello dell’Aquila, che aveva respinto gli appelli proposti dai genitori nei confronti della
Leggi TuttoNon può essere delibata la sentenza ecclesiastica violativa della buona fede
Si tratta di un principio fondamentale in base al quale il giudice italiano è tenuto ad accertare la conoscenza o l’oggettiva conoscibilità dell’esclusione di uno dei bona matrimonii, da parte dell’altro coniuge, trattandosi di profilo estraneo, in quanto irrilevante, al processo canonico. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. VI-1, sentenza 16 giugno 2020, n. 11633.
Leggi TuttoMatrimonio: chi rompe la promessa di matrimonio deve risarcire la parte danneggiata?
Con l’ordinanza n. 10926/2020 la Suprema Corte ha respinto il ricorso del futuro sposo condannato a risarcire i danni derivanti dalla rottura ingiustificata della promessa di matrimonio. Il ricorrente eccepiva che la domanda di ristoro fosse stata proposta, in violazione dell’art. 81 c.c., oltre un anno dopo la decisione di non convolare a nozze, inoltre
Leggi TuttoInvalidi civili totali: 285,66 euro mensili non sono sufficienti
285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita, violando, così, il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili. È quanto si legge nel comunicato stampa diffuso ieri dalla Corte costituzionale, a
Leggi TuttoNon erogabili al Giudice di Pace compensi oltre il tetto massimo previsto dalla legge
La preposizione del Giudice di Pace allo svolgimento di attività eccedente i margini entro cui essa può venire remunerata – pur non dovendosi considerare, per ciò solo, illegittima – non fa sorgere il diritto a compensi oltre il limite massimo stabilito dalla legge di disciplina dell’attività stessa (Cass. civ., sez. lav., ordinanza 5 giugno 2020,
Leggi TuttoÈ nulla la risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro
La previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative. È quanto afferma l’ordinanza della Cassazione civile del 3 giugno 2020, n. 10535.
Leggi TuttoIllegittimo il periodo di prova maggiore di quello del contratto collettivo
La clausola del contratto individuale con cui il patto di prova è fissato in un termine maggiore di quello stabilito dalla contrattazione collettiva di settore deve ritenersi più sfavorevole per il lavoratore e, come tale, è sostituita di diritto ex art. 2077, secondo comma cod. civ., salvo che il prolungamento si risolva in concreto in
Leggi TuttoInfortuni sul lavoro: prevenzioni del datore e rischio elettivo di condotte personalissime
Il datore di lavoro è tenuto a prevenire (anche) le condizioni di rischio insite nella possibile negligenza, imprudenza o imperizia del lavoratore, dimostrando di aver messo in atto a tal fine ogni mezzo preventivo idoneo, con l’unico limite del rischio elettivo quale condotta personalissima del dipendente, intrapresa volontariamente e per motivazioni personali, al di fuori
Leggi TuttoScreenshot, stessa valenza documentale della fotografia
PAGINA DI PROVA E’ legittimo acquisire la fotografia dello schermo di un telefono cellulare sul quale compaiano messaggi sms (Cassazione penale, sentenza n. 8332/2020) Pubblicato il 31/03/2020
Leggi Tutto