![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Nessun risarcimento per il lavoro festivo se è riconosciuto il riposo compensativo
La Corte di Cassazione con la sentenza 29 dicembre 2021 n. 41889 ha escluso il risarcimento dal danno da usura psicofisica nel caso di prestazione lavorativa resa nel giorno del riposo settimanale se il lavoratore ha fruito successivamente del riposo compensativo. La sentenza che si annota distingue, opportunatamente, la fattispecie in cui la prestazione lavorativa
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Pensioni: la decadenza riguarda solo i ratei antecedenti il triennio dalla domanda
Secondo la Cassazione, sentenza 4 gennaio 2022, n. 123, in riferimento alla richiesta di adeguamento o ricalcolo di prestazioni pensionistiche parzialmente già riconosciute, la decadenza riguarda, in considerazione della natura della prestazione, solo le differenze sui ratei maturati precedenti il triennio dalla domanda giudiziale.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Convitti: la distinzione tra educatori e educatrici è funzionale alla distinzione degli educandi
Con la sentenza n. 1 del 4 gennaio 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità, in riferimento agli artt. 3 e 51 Cost., delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, comma 3, del D.L. 3 luglio 2001, n. 255, convertito, con modificazioni, nella L. 20 agosto 2001, n. 333, nella parte in cui dispone la
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Inabilità al lavoro e diritto alle ferie annuali retribuite
Un lavoratore inabile al lavoro a causa di malattia ha diritto alle ferie annuali retribuite senza la riduzione conseguente all’inabilità al lavoro. Il principio, che è stato affermato dalla Corte di Giustizia dell’Ue con la sentenza del 9 dicembre 2021, C‑217/20, è un altro tassello che si aggiunge al composito mosaico che il diritto e
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Reversibilità all’inabile al lavoro solo in caso di “vivenza a carico” del genitore
In caso di morte del pensionato, il figlio superstite ha diritto alla pensione di reversibilità, ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso di questi, laddove il requisito della “vivenza a carico”, se non si identifica indissolubilmente con lo stato di convivenza né con una situazione di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Reiterazione dei contratti a tempo determinato nel pubblico impiego contrattualizzato
Il Tribunale di Foggia, con sentenza del 7 dicembre 2021, n. 4403 ha affrontato la questione delle conseguenze dell’illegittimo ricorso ai rapporti di lavoro a tempo determinato da parte delle amministrazioni pubbliche. Il Giudice del Lavoro Foggiano, adito da cinque dipendenti di un ente del comparto sanitario, che avevano superato per effetto di successione di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Lavorazione e malattia professionale comprese nelle tabelle INAIL? Il nesso causale si presume
L’inclusione nella tabella sia della lavorazione svolta che della malattia contratta (purché insorta entro il periodo massimo d’indennizzabilità eventualmente previsto) comporta l’applicazione della presunzione di eziologia professionale della patologia sofferta dall’assicurato. In tal caso, dunque, al lavoratore è sufficiente dimostrare lo svolgimento professionale della lavorazione indicata in tabella e di essere affetto dalla malattia ivi
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Legittima l’esclusione della stabilizzazione presso la P.A. per i lavoratori somministrati
Con la sentenza 21 dicembre 2021, n. 250 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento all’art. 3 Cost., della questione di legittimità costituzionale dell’art. 20, comma 9, del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, nella parte in cui esclude i lavoratori somministrati dalla “stabilizzazione” mediante diretta assunzione a tempo indeterminato presso la
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La rappresentatività sindacale si misura con il criterio della partecipazione alle trattative negoziali
Il Tribunale di Roma con la sentenza 25 novembre 2021 si pronuncia in tema di criteri di misurazione della rappresentatività sindacale ed afferma che, stante la sostanziale inattuazione del Testo Unico sulla rappresentatività del 10 gennaio 2014, l’unico criterio utilizzabile è quello della partecipazione alle trattative negoziali.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L’impresa può essere unitaria, anche in caso di pluralità di datori di lavoro
È configurabile l’esistenza di un unico centro di imputazione in presenza di: a) unicità della struttura organizzativa e produttiva; b) integrazione tra le attività esercitate dalle varie imprese del gruppo ed il correlativo interesse comune; c) coordinamento tecnico ed amministrativo-finanziario tale da individuare un unico soggetto direttivo che faccia confluire le diverse attività delle singole
Leggi Tutto