![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Ripetizione dell’indebito retributivo verso il dipendente pubblico in buona fede
La suprema Corte rimette alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell’art. 2033 c.c., per contrarietà agli artt. 11 e 117 Cost., in rapporto all’art. 1 del Protocollo 1, addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), nella parte in cui, in caso di indebito retributivo erogato da un ente pubblico e di legittimo affidamento
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Smart working nel settore privato: il nuovo Protocollo nazionale
L’articolo analizza le previsioni del protocollo siglato da Ministero del Lavoro e parti sociali in materia di smart-working, che – partendo dalla disciplina del D.Lgs. 81/2017 – si propongono di ulteriormente specificare e diffondere l’uso del c.d. “lavoro agile”, per il tramite della contrattazione collettiva, anche di secondo livello (Protocollo nazionale sul lavoro in modalità
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dipendente comunale a tempo determinato: eleggibile a Sindaco se in aspettativa
In materia elettorale, con riguardo a lavoratori a tempo determinato che svolgano un lavoro identico o simile a quello dei lavoratori a tempo indeterminato, risulta essere in contrasto con la clausola 4.1 all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP di cui alla dir. 1999/70/CE del Consiglio, e va pertanto disapplicato, l’art. 60, comma 8, TUEL, escludendo
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Convertito il D.L. n. 146/2021: le novità in materia di lavoro
Il 20 dicembre 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 17 dicembre 2021, n. 215 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 146/ 2021. Di seguito una sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in esame, in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Determinazione del TFS per il personale delle forze di polizia
In materia di determinazione del TFS per il personale delle forze di polizia, il comma 2 del D.L. n. 387/1987 non compie un “rinvio mobile” all’istituto della pensione di anzianità (come fa invece il comma 1 con riferimento alle ipotesi di cessazione dal servizio “per età o perché divenuto permanentemente inabile al servizio o perché
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il datore di lavoro può recedere unilateralmente dalle prassi e dagli usi aziendali
La Corte di Appello di Milano con la sentenza n. 1287 del 29 novembre 2021, aderendo al consolidato orientamento della Corte di Cassazione, ha equiparato le prassi e gli usi aziendali ai contratti collettivi di secondo livello dai quali il datore di lavoro può liberamente e legittimamente recedere.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Odontoiatra no-vax: legittima la sospensione dalla professione
Deve ritenersi legittimo il provvedimento con il quale l’Azienda sanitaria territorialmente competente ha disposto la sospensione dall’esercizio professionale di un sanitario, motivato con riferimento al fatto che il medico interessato si è ingiustificatamente rifiutato di vaccinarsi contro il virus Covid-19. É quanto si legge nell’ordinanza del Consiglio di Stato del 3 dicembre 2021, n. 6476.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Riforma processo civile: le novità in materia di lavoro
Dopo l’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati nella seduta del 25 novembre 2021, il 9 dicembre 2021, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Contratti di prossimità e requisiti di validità
Con ordinanza n. 33131 del 10 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittima la riduzione di retribuzione prevista nell’accordo aziendale ex art. 8, D.L. n. 138/2011 . In particolare, l’accordo aziendale prevedeva, da un lato l’immediata riduzione della retribuzione e, dall’altro la “riorganizzazione complessiva del lavoro” che il datore di lavoro e le
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Congedo per malattia: il lavoratore deve comunicare anche al datore di lavoro il cambio di indirizzo
La Corte di Cassazione ha chiarito che nel caso di licenziamento di un dipendente in congedo per malattia per aver questi omesso di comunicare, anche al datore di lavoro oltre che all’INPS, la variazione del proprio indirizzo di reperibilità, va applicata la tutela reintegratoria di cui al comma 4 dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori
Leggi Tutto