![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Licenziamento: non occorre che la condotta del lavoratore integri un reato
Secondo la Cassazione, ordinanza 7 dicembre 2021, n. 38877, la gravità della condotta ascritta al dipendente licenziato per giusta causa può avere un sufficiente rilievo disciplinare ed essere idonea a giustificare il licenziamento anche ove la stessa non costituisca reato.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il trasferimento di funzioni da soggetti privati ad enti pubblici contrasta con il principio del concorso necessario aperto a tutti
Con la sentenza n. 227 del 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 51 e 97 Cost., dell’art. 2, comma 40, della L.R. Sardegna n. 3/2009 e dell’art. 1, comma 2, della L.R. Sardegna n. 47/2018, nella parte in cui prevedono l’inquadramento nei ruoli dell’agenzia Laore Sardegna, attraverso prove
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Corpo forestale Regione Siciliana: per l’indennità serve la previa quantificazione della spesa
Con la sentenza 2 dicembre 2021, n. 226 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 81, comma 3, Cost., dell’art. 1, commi 10 e 11, lett. b), della legge della Regione Siciliana 20 luglio 2020, n. 16, nella parte in cui prevede una indennità per il Corpo forestale della Regione Siciliana, che
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Controlli difensivi tecnologici sul dipendente: legittimi post-sospetto e previa informativa
I controlli tecnologici difensivi “in senso stretto”, ovvero sui singoli lavoratori, possono considerarsi legittimi, anche a seguito della modifica dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, se mirati e attuati “ex post”, ovvero se, a seguito del fondato sospetto del datore circa la commissione di illeciti ad opera del lavoratore, il datore stesso provveda, da quel
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Illegittimo il licenziamento del dipendente del supermercato che prende e consuma birra e cous cous
Ancora una pronuncia della Cassazione, ordinanza 19 novembre 2021, n. 35581, sui limiti alla censurabilità in sede di legittimità dell’attività di integrazione del precetto normativo dell’art. 2119 c.c. Il caso riguardava un licenziamento disciplinare dichiarato illegittimo per difetto di proporzionalità dalla Corte d’appello in sede di reclamo. La Cassazione, riepilogati per sommi capi i propri
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Esce dalla porta di emergenza e scivola sul ghiaccio? Vi è concorso di colpa del lavoratore danneggiato
Il comportamento colposo del lavoratore, autonomamente intrapreso ma non tale da non integrare gli estremi del rischio elettivo, può determinare un concorso di colpa, da regolare ai sensi dell’art. 1227 c.c. allorquando l’evento dannoso non possa dirsi frutto dell’incidenza causale decisiva del solo inadempimento datoriale, ma derivi dalla indissolubile coesistenza di comportamenti colposi di ambo
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Licenziato il bancario che curiosa nei conti dei vip
Il contributo descrive una recentissima pronuncia della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione del 16 novembre 2021, n. 34717 che ha confermato una sentenza della Corte d’Appello di Bari relativa a un licenziamento disciplinare. La Suprema Corte si sofferma sulla portata delle condotte di un bancario che (si sostiene) avrebbe effettuato dei tentativi di truffa
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Pubblico impiego: riconoscimento delle infermità dipendenti da causa di servizio
Il D.P.R. n. 461 del 2001 ha affidato (artt. 11 e 12) al Comitato di Verifica per le cause di servizio (CVCS) il compito di accertare l’esistenza del nesso causale (o concausale) con il servizio delle infermità contratte dai pubblici dipendenti. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 11 e 14 DPR n. 461 del
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Distinzione tra rapporti di lavoro subordinati e autonomi: conta l’eterodirezione
Il Tribunale di Roma, sentenza 2 novembre 2021, n. 9007, conferma il principio secondo cui, anche ai fini della qualificazione di un’attività di natura intellettuale e/o professionale come lavoro subordinato, è necessario che sussista la sottoposizione del prestatore al potere direttivo del datore di lavoro (“eterodirezione”) la cui prova deve essere fornita dal prestatore di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L. 162/2021: le novità in tema di pari opportunità sul lavoro
Con Legge 5 novembre 2021, n. 162, il legislatore è intervenuto in materia di pari opportunità nel contesto lavorativo al fine di rafforzare la tutela già offerta dal D.Lgs. n. 198/2006 (c.d. Codice delle Pari Opportunità), inserendo un inedito sistema di certificazione e conseguente premialità per le aziende virtuose e inasprendo l’apparato di sanzioni e
Leggi Tutto