![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Forma ed efficacia della revoca della revoca del testamento
La Seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza 15 giugno 2020, n. 11472., si occupa delle particolari problematiche che attengono all’istituto successorio della revocazione della revocazione del testamento, che trova la sua disciplina nell’art. 681 c.c., ponendone in risalto le peculiarità e le condizioni necessarie per la sua configurazione, soffermandosi, soprattutto, sul
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Con la dichiarazione di adottabilità e l’affidamento preadottivo, il riconoscimento di paternità è privo di efficacia
E’ competente il Tribunale per i Minorenni a decidere sull’istanza di sospensione del giudizio sulla dichiarazione di adottabilità, a fronte della richiesta da parte del genitore biologico di un termine per la proposizione del giudizio di riconoscimento della paternità o maternità naturale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. VI, con ordinanza 11 giugno
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dichiarazione di adottabilità e interesse del minore a crescere con la propria famiglia d’origine
Con sentenza 12 giugno 2020, n. 11342, la Corte di Cassazione, sez. I civile, Presidente dott.ssa Giancola, Giudice Relatore dott. Marulli, ha rigettato il ricorso proposto dai genitori avverso la dichiarazione di adottabilità dei figli. Le doglianze avverso la sentenza della Corte d’Appello dell’Aquila, che aveva respinto gli appelli proposti dai genitori nei confronti della
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Non può essere delibata la sentenza ecclesiastica violativa della buona fede
Si tratta di un principio fondamentale in base al quale il giudice italiano è tenuto ad accertare la conoscenza o l’oggettiva conoscibilità dell’esclusione di uno dei bona matrimonii, da parte dell’altro coniuge, trattandosi di profilo estraneo, in quanto irrilevante, al processo canonico. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. VI-1, sentenza 16 giugno 2020, n. 11633.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Matrimonio: chi rompe la promessa di matrimonio deve risarcire la parte danneggiata?
Con l’ordinanza n. 10926/2020 la Suprema Corte ha respinto il ricorso del futuro sposo condannato a risarcire i danni derivanti dalla rottura ingiustificata della promessa di matrimonio. Il ricorrente eccepiva che la domanda di ristoro fosse stata proposta, in violazione dell’art. 81 c.c., oltre un anno dopo la decisione di non convolare a nozze, inoltre
Leggi Tutto