![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Previdenza: rimborso integrale delle spese mediche del trattamento alternativo nello Stato Ue non di residenza
Ha diritto al rimborso integrale delle spese l’assicurato che, in uno Stato membro (nella specie, l’Austria) diverso da quello di residenza (nella specie, la Romania), ha ricevuto cure che rientrano tra le prestazioni previste dalla normativa dello Stato membro di residenza. Lo ha affermato la Corte di Giustizia dell’Ue con sentenza 6 ottobre 2021, causa
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Obbligo di Green pass anche per i mediatori?
All’esito della pubblicazione del D.P.C.M. 12 ottobre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14 ottobre 2021, adottato sulla base del D.L. 21 settembre 2021, n. 127 in tema dell’obbligo dell’esibizione della certificazione verde (c.d. green pass) vale la pena di porsi l’interrogativo sul piano sistematico se tale obbligo sia estensibile alle parti dei
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
È valida una clausola del termine che rinvia all’art. 23 L. n. 56/1987?
La Cassazione, con ordinanza 1 ottobre 2021, n. 26692, si è pronunciata sull’indicazione della ragione giustificatrice dell’apposizione del termine nei contratti di lavoro stipulati antecedentemente all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 368/2001. La vicenda portata all’attenzione della Suprema Corte riguardava la legittimità della clausola del termine di un contratto sottoscritto nell’aprile 2001, che conteneva il
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Sì all’utilizzo di investigatori privati per controllare il lavoratore fuori dall’orario di lavoro
La Corte d’appello di Roma, sentenza 5 ottobre 2021, n. 3415, conferma la legittimità del ricorso alla collaborazione di investigatori privati per verificare il comportamento dei lavoratori al di fuori dell’orario di lavoro, non essendo ravvisabili profili di illiceità in relazione alle norme dello Statuto dei lavoratori in materia di controlli del datore di lavoro.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
NASpI: restituzione integrale ove si instauri un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza
La Corte costituzionale con la sentenza 14 ottobre 2021, n. 194 ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento all’art. 3, comma 1, Cost., della questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, nella parte in cui prevede che il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Green pass: le linee guida per i dipendenti pubblici
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 ottobre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 246 del 14 ottobre 2021, sono state adottate le linee guida in materia di condotta delle pubbliche amministrazioni per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 (c.d.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il manager insulta su Facebook i vertici aziendali? Va licenziato
La nozione di insubordinazione deve essere intesa in senso ampio: sicché, nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, essa non può essere limitata al rifiuto del lavoratore di adempiere alle disposizioni dei superiori (e dunque ancorata, attraverso una lettura letterale, alla violazione dell’art. 2104, comma 2 c.c.), ma implica necessariamente anche qualsiasi altro comportamento atto a
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
I tratti distintivi del lavoro intermittente
La Corte D’Appello di Roma, sentenza 29 settembre 2021, n. 3306, chiamata a pronunciarsi circa la qualificazione o meno di un rapporto di lavoro come lavoro intermittente, ha colto l’occasione per richiamare ed evidenziare i tratti distintivi di questa fattispecie.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Malattia professionale concorrente: per gli indennizzi deve essere effettuato lo scorporo
Con l’ordinanza n. 192 del 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità per sopravvenuta carenza di oggetto delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 13, comma 6, secondo e terzo periodo, del D.Lgs. 23 febbraio 2000, n. 38, poiché, all’esito della sentenza della Corte costituzionale 13 aprile 2021, n. 63, per le patologie aggravate
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Falsifica le firme dei clienti Bancoposta? Va licenziato
Va qualificata in termini di gravità la condotta del lavoratore il quale arrechi un evidente vulnus ai principi di correttezza e buona fede poste a presidio della nascita e dell’adempimento delle obbligazioni che scandiscono il rapporto di lavoro, mediante la contraffazione in due occasioni, delle sottoscrizioni apposte da clienti, dipendenti della società Poste Italiane, a
Leggi Tutto