![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Bonus bebè: anche per i cittadini extra-Ue titolari del solo permesso unico
È illegittimo escludere dalle prestazioni di sicurezza sociale i lavoratori extra-Ue che non siano titolari dello status di “soggiornanti di lungo periodo”. Alla stregua di tale principio, la Corte di Giustizia Ue ha bocciato la normativa italiana che esclude i cittadini di paesi terzi dal beneficio degli assegni di natalità e di maternità giudicandola non
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Infortuni sul lavoro: l’indennizzo non è ripetibile se è stato oggetto di transazione
In caso di transazione con la quale il datore rinuncia a qualsiasi pretesa ed azione anche di natura risarcitoria avente causa o anche solo occasione nel rapporto di lavoro con eccezione del caso di dolo o colpa grave, deve ritenersi non soggetto a ripetizione l’indennizzo assicurativo dalla compagnia assicuratrice al lavoratore a seguito di un
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La misura della retribuzione degli specializzandi è rimessa alla discrezionalità del legislatore
La misura della remunerazione, anche avendo riguardo alla sospensione dei meccanismi di rivalutazione monetaria, è il frutto di una scelta legislativa legittima in quanto non vincolata o condizionata a livello sovranazionale. A confermarlo è la Cassazione con ordinanza 2 settembre 2021, n. 23810.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La lunga e travagliata storia della natura del rapporto di lavoro dei riders tra giudici sovrani e sindacato
Di seguito l’articolo del dott. Vidiri pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza n. 7/2021, Ipsoa, Milano. La natura dei riders è esaminata con il D.Lgs. n. 81/2015, la cui l’intenzione era di applicare norme sul lavoro subordinato e non di creare un nuovo tipo che sfugga alla contrapposizione fra subordinazione ed autonomia; in quanto normativa
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Non timbra il cartellino all’uscita dal Comune: è applicabile la particolare tenuità del fatto?
La sentenza della Cassazione penale del 29 luglio 2021, n. 29674 si occupa del reato del dipendente comunale che ometta di timbrare il badge all’uscita dal posto di lavoro e si sofferma sui tratti di tipicità della fattispecie e sulla operatività dell’esimente di cui all’art. 131-bis c.p., ritenendola applicabile a certe condizioni.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
TFR: il lavoratore può chiederlo al Fondo di garanzia solo se insufficiente il patrimonio del datore
Il lavoratore, creditore del trattamento di fine rapporto nei confronti di datore di lavoro non soggetto a fallimento, per poter chiedere il pagamento del trattamento al Fondo di garanzia istituito presso l’INPS, è tenuto a verificare la mancanza o l’insufficienza della garanzia del patrimonio del datore di lavoro attraverso un serio tentativo di esecuzione forzata
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Trattenimento in servizio dei dirigenti medici e sanitari
Il Tribunale di Foggia, in funzione di giudice del lavoro, in composizione collegiale, con il decreto del 26 luglio 2021 respingendo il reclamo presentato da un dirigente chimico, avverso l’ordinanza del Tribunale che aveva rigettato la richiesta di tutela cautelare, ritiene che il dirigente medico e sanitario, ai sensi dell’art. 5-bis del D.L. n. 162/2019,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Ricercatori precari: nessuna anzianità di servizio in caso di assunzione a tempo indeterminato
Il Tribunale di Bologna, con la sentenza 27 maggio 2021, n. 345, ritiene che la mancata valorizzazione del servizio prestato prima dell’assunzione a tempo indeterminato di un ricercatore ai fini giuridici ed economici non violi il principio di non discriminazione, poiché, in base alla clausola 1 e 4, punto I, dell’accordo quadro sul lavoro a
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
È valido il patto di non concorrenza se il corrispettivo è erogato in corso di rapporto
Il patto di non concorrenza, quanto al corrispettivo dovuto, non deve prevedere compensi simbolici o manifestamente iniqui o sproporzionati in rapporto al sacrificio richiesto al lavoratore e alla riduzione delle sue capacità di guadagno, indipendentemente dall’utilità che il comportamento richiesto rappresenta per il datore di lavoro e dal suo ipotetico valore di mercato; il corrispettivo
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Vaccinazione Covid-19: no della CEDU a misure ad interim per i vigili del fuoco francesi contrari all’obbligo
Pronunciandosi su un caso “francese” (Corte EDU, 24 agosto 2021, n. 41950/21) in cui si discuteva della legittimità della normativa interna che impone agli impiegati pubblici e, segnatamente, ai vigili del fuoco ricorrenti, l’obbligo della vaccinazione contro il Covid-19, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto la richiesta di applicazione di misure ad interim
Leggi Tutto