![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Discriminatoria e antisindacale la clausola del contratto che impedisce lo svolgimento di azioni sindacali
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 21 luglio 2021, n. 20819, dopo avere ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice italiano, hanno dichiarato la natura discriminatoria ed antisindacale della clausola inserita in un contratto di lavoro estero diretta ad impedire, pena l’annullamento del contratto e la perdita di qualsiasi incremento retributivo, interruzioni
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Se l’illecito è contrario al minimo etico non occorre la pubblicazione del codice disciplinare
Nelle ipotesi di condotta contraria al c.d. minimo etico (ossia quando la condotta addebitata sia immediatamente percepibile dal lavoratore come illecito) la predeterminazione dell’illecito e l’affissione del codice disciplinare sono superflue (Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 9 luglio 2021, n. 19588).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Indennità al GOT per le sole attività connesse allo svolgimento dell’udienza
Con la sentenza n. 172 del 23 luglio 2021 il Giudice delle leggi ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento agli artt. 3 e 97, comma 2, Cost., delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3-bis, comma 1, lett. a), del D.L. 2 ottobre 2008, n. 151, convertito, con modificazioni, in legge 28 novembre 2008, n.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Presupposti di configurabilità del mobbing
Ai fini della configurabilità del mobbing, è necessaria l’esistenza di plurimi elementi, la cui prova compete al prestatore di lavoro, di natura sia oggettiva che soggettiva e, fra questi, l’emergere di un intento di persecuzione che non solo deve assistere le singole condotte poste in essere in pregiudizio del dipendente, ma anche comprenderle in un
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis: ulteriori novità in materia lavoristica
Si è concluso l’iter parlamentare della conversione in legge del “Decreto Sostegni-bis” (D.L. n. 73/2021) che ha portato alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della L. n. 106 del 23 luglio 2021.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Lavoro giornalistico: la Cassazione adegua il vincolo di subordinazione al carattere intellettuale della prestazione
La Corte di Cassazione con la sentenza 14 luglio 2021, n. 20099 interviene nuovamente in tema di accertamento della subordinazione nell’ambito del lavoro giornalistico per affermare che, anche in caso di successione di contratti di collaborazione, con intervalli tra una prestazione e l’altra ed assunzione di incarichi estranei da parte del giornalista, è determinante valutare
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
CGUE, quando il no del datore di lavoro al velo islamico o al crocifisso cristiano è legittimo
Le imprese possono vietare ai propri dipendenti di indossare sul luogo di lavoro, dove abbiano contatti col pubblico, segni visibili di natura politica o religiosa (come l’hijab, cioè il velo islamico o il crocifisso cristiano), purchè si tratti di una norma applicata in modo generale. Una norma interna di un’impresa, che vieta ai lavoratori di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Non imputabile al datore di lavoro il comportamento antisindacale dell’associazione datoriale di categoria
Con sentenza del 14 giugno 2021, n. 2402 la Corte d’Appello di Roma ha accolto il ricorso di Telecom Italia S.p.A., riformando la sentenza di primo grado e accertando l’inesistenza di un comportamento antisindacale della società, la quale, su richiesta della propria associazione di categoria, aveva negato ad alcuni lavoratori di farsi assistere in sede
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Reintegrazione nel posto di lavoro anche ai dipendenti a tempo determinato assunti prima del Jobs Act
Il Tribunale del lavoro di Milano (sentenza 28 maggio 2021), con una interpretazione costituzionalmente orientata e disattendendo le indicazioni della Corte di Giustizia UE, ha ritenuto applicabile anche ai lavoratori assunti con contratto a tempo determinato prima dell’entrata in vigore del Jobs Act (7 marzo 2015) e stabilizzati dopo tale data la tutela prevista dall’art.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Consulenza del lavoro per PMI e imprese artigiane: possono pensarci le cooperative o i CAF
La normativa che disciplina la materia dei centri di assistenza fiscale e dei servizi di consulenza del lavoro affidati alle cooperative delle imprese artigiane e delle piccole imprese non consente di ricondurre l’attività di consulenza del lavoro svolta dai predetti centri nella fattispecie di reato prevista dall’art. 348 c.p., non essendo richiesta per tale attività
Leggi Tutto