![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Licenziamento collettivo: la scelta può essere ristretta ai dipendenti di alcune unità produttive?
Il datore di lavoro può limitare la scelta dei lavoratori da licenziare nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo ai lavoratori addetti a una specifica unità produttiva. Con sentenza del 6 maggio 2021, n. 12040, la Corte di Cassazione ha sostenuto che questa scelta è legittima alle seguenti condizioni (i) nella comunicazione di apertura della
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Conseguenze del rifiuto di vaccinazione anti Covid-19 dopo il D.L. 44/2021
Il Tribunale di Belluno, con ordinanza del 6 maggio 2021, ha confermato l’obbligo degli operatori sanitari di vaccinazione anti-Covid in base al D.L. 44/2021; in tal modo è stata confermata l’ordinanza del 19 marzo 2021 dello stesso Tribunale di Belluno, che aveva deciso allo stesso modo in base ai principi generali, ma prima del D.L.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova: raccolta giurisprudenziale
Quando viene costituito un rapporto di lavoro subordinato, l’assunzione del lavoratore può essere subordinata al superamento di un periodo di prova, la cui funzione è quella di accertare la convenienza reciproca per le parti del contratto di lavoro stipulato. Se la prova viene superata con successo dal lavoratore, lo stesso viene assunto in maniera definitiva,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L’assenteismo è inadempimento “a formazione progressiva” e incide gravemente sul rapporto di fiducia
Il comportamento assenteista del dipendente, anche prima della c.d. “riforma Madia”, determina una grave forma di responsabilità disciplinare per scarso rendimento, che costituisce un inadempimento contrattuale di durata e plurisussistente. In tali casi, il termine per l’avvio del procedimento disciplinare decorre non dalla conoscenza della prima mancanza ma dal momento del fatto giuridicamente rilevante consistente
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Paga caro il poliziotto che “riporta” dubbi (infondati) sul suo superiore al Dirigente della Squadra Mobile
È legittima la sanzione pecuniaria disciplinare comminata a un Assistente Capo della Polizia di Stato per avere presentato al Dirigente della Squadra Mobile una relazione riservata nella quale erano sollevati dubbi sul comportamento dell’Ispettore Superiore suo superiore diretto, poi rivelatasi infondati nella susseguente indagine penale. Un membro della Polizia di Stato dotato di adeguata esperienza
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Pubblico impiego: la promozione alla vigilia rientra nel regime di blocco della progressione economica
Con la sentenza n. 92 del 2021 il Giudice delle leggi ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento all’art. 3 Cost., della questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 9, comma 21, terzo periodo, del D.L. n. 78 del 2010, come convertito, dell’art. 16, comma 1, lett. b), del D.L. n. 98 del 2011,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
In Gazzetta il D.L. n. 30/2021 di sostegno ai lavoratori con figli minori in DAD o in quarantena
Con la Legge 6 maggio 2021 n. 61 è stato convertito il D.L. 13 marzo 2021, n. 30, recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 ed interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. Il D.L. n. 30/2021, a seguito della conversione, reca alcune novità rispetto
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Addio alla soglia minima del 50% per lo smart-working nella Pubblica Amministrazione
Con l’approvazione del Decreto legge del 30 aprile 2021, n. 56 (pubblicato nella G.U. del 30 aprile 2021, n. 103), si torna alla “normalità”, esonerando tutti gli uffici della Pubblica Amministrazione dall’obbligo – fino ad ora in vigore al fine di contrastare la diffusione del virus da Covid-19 – di mantenere almeno il 50% dell’organico
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Autista con attestato di soccorritore: non è una nuova professione
Con la sentenza n. 88 del 5 maggio 2021 il Giudice delle leggi ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento all’art. 117, comma 3, Cost., delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, commi 1, lett. a), 2, lett. a), 3, lett. a), e 4, della legge della Regione Toscana 30 dicembre 2019, n. 83, nella
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Denuncia un falso sinistro con l’auto aziendale? Va licenziato
Deve essere licenziato il dipendente che, in caso di sinistro avvenuto utilizzando in modo irregolare l’auto aziendale, tenga il datore di lavoro all’oscuro delle modalità di verificazione dell’incidente e cerchi di mascherare la realtà, denunciando un falso sinistro (Cassazione civile, Sez. lav., 4 maggio 2021, n. 11644).
Leggi Tutto