![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dirigenti e blocco licenziamenti: navigare nella crisi con regole incerte
Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 26 febbraio 2021, pronunciata all’esito della fase sommaria del rito Fornero, ha ritenuto nullo il licenziamento di un Dirigente per violazione del divieto previsto dall’art. 46 del d.l. n. 18/2020 convertito in legge n. 27/2020, come modificato dall’art. 80 del d.l. 34/2020, convertito in legge n. 77/2020. Il
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Niente 131 bis per il datore di lavoro che non fa formazione antinfortunistica al lavoratore in nero
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui il tribunale aveva condannato un imputato per alcune violazioni in materia antinfortunistica previste dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, contestate a seguito di un’ispezione sul cantiere ove erano in corso lavoro di ristrutturazione di un immobile adibito a bed and breakfast, la Corte di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: obbligatorio reintegrare in caso di manifesta insussistenza
Con la sentenza n. 59 del 2021 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 18, comma 7, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970 n. 300, nella parte in cui prevede che, nel caso di manifesta insussistenza di un fatto posto a fondamento di un licenziamento per giustificato
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Vaccini in azienda: il testo del protocollo da applicare su tutto il territorio nazionale
Il Ministero della salute e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, insieme al Commissario Straordinario per il contrasto dell’emergenza epidemiologica e con il contributo tecnico-scientifico dell’Inail, hanno adottato, in data 6 aprile 2021, un documento con “Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
È discriminatorio non concedere il congedo parentale alla “seconda madre” di una coppia omosessuale
Il Tribunale del lavoro di Milano con l’ordinanza del 12 novembre 2020, pur prendendo atto del vuoto normativo esistente in Italia in tema di genitorialità delle coppie omosessuali, ha ritenuto discriminatorio il diniego opposto dal datore di lavoro ad una lavoratrice di usufruire del congedo parentale previsto per il padre lavoratore dall’art. 32 del D.Lgs.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Vaccino anti COVID-19 obbligatorio per il personale sanitario
Con l’art. 4, Decreto Legge, n. 44 del 1 aprile 2021, il legislatore ha introdotto l’obbligo di vaccinazione anti COVID-19 per “gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie e parafarmacie e negli studi professionali”.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Rifiuto del vaccino: le soluzioni del Tribunale di Messina
Con sentenza 12 dicembre 2020, il Tribunale di Messina, sez. lav., ha accolto il ricorso ex art. 700 c.p.c. di un’infermeria che contestava l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale previsto dal decreto della Regione Sicilia per tutto il personale sanitario, prevedendo che, in caso di rifiuto, il lavoratore sarebbe stato considerato inidoneo temporaneamente alla mansione. Il Giudice
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
I magistrati onorari sono lavoratori: il tribunale di Roma riconosce la violazione delle norme CE
Il Tribunale di Roma (sentenza 13 gennaio 2021), dopo aver qualificato i magistrati onorari (GOT, VPO e Giudici di Pace) quali lavoratori a tempo determinato, riconosce la violazione nei loro confronti, da parte dello Stato, dei diritti in materia di ferie annuali retribuite, congedo per maternità e, per discriminazione rispetto ai magistrati professionali con riferimento
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La riforma dello sport: le nuove regole in materia di lavoro
Tra il 2 e il 3 aprile 2021 entreranno in vigore le variegate disposizioni che danno vita alla cosiddetta “Riforma dello Sport” e che sono contenute nei cinque decreti legislativi (D.lgs. nn. 36, 37, 38, 39 e 40 del 28 febbraio 2021) attuativi degli articoli da 5 a 9 della legge delega 8 agosto 2019,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Periodo minimo di riposo giornaliero: si applica all’insieme dei contratti plurimi di lavoro con il medesimo datore di lavoro
Nel caso in cui un lavoratore abbia stipulato con lo stesso datore di lavoro più contratti di lavoro, il periodo minimo di riposo giornaliero si applica ai contratti considerati nel loro insieme e non a ciascuno dei contratti considerato separatamente. Lo ha afferma la sentenza Academia de Studii Economice din Bucureştiche del 17 marzo 2021,
Leggi Tutto