![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La responsabilità penale del datore trova un limite nella formazione e nel controllo
Che il datore di lavoro debba ritenersi causa di ogni incidente accorso ai lavoratori, è idea ormai tanto diffusa quanto errata. Il datore, invece, vertice di una piramide gestionale, organizza l’azienda anche sotto il profilo della sicurezza del lavoro e dei lavoratori, avendo cura di verificare che le mansioni vengano eseguite secondo canoni di efficienza
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
È tardiva la contestazione disciplinare dopo 8 mesi dall’accertamento della violazione
È tardiva la contestazione disciplinare relativa allo svolgimento di attività lavorativa con società concorrente, durante la sospensione – per cassa integrazione guadagni – del rapporto di lavoro, allorquando la stessa società datrice di lavoro abbia ammesso di averne avuto conoscenza diversi mesi prima, senza addurre difficoltà di indagini o particolare complessità dell’organizzazione aziendale (Cass. civ.,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Legittima la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio per un like su Fb
È legittima la sanzione della sospensione dal servizio per la durata di mesi uno, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 449 del 1992, comminata a un Vice Commissario ordinario appartenente al Corpo di Polizia penitenziaria comminata per aver posto un commento “mi piace” (like) ad una notizia relativa al suicidio di un detenuto
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Ryanair è soggetta agli obblighi assicurativi della legislazione italiana?
Al fine di risolvere la controversia avente ad oggetto l’accertamento dell’obbligo di Ryanair di assicurare secondo la legislazione italiana 219 dipendenti di stanza presso l’aeroporto di Orlo al Serio (Bergamo) quale personale viaggiante, nel periodo compreso tra giugno 2006 e febbraio 2010 quanto all’assicurazione presso l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e tra il 25
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Emergenza Covid-19 e diritto soggettivo allo smart working
Di seguito l’articolo del Prof.ssa Valente, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza n. 12/2020, Ipsoa, Milano. I due provvedimenti in esame affrontano il tema del diritto del lavoratore con disabilità ad agire in giudizio in via cautelare per chiedere l’adibizione al lavoro agile nel caso di rifiuto ingiustificato del datore di lavoro per tutta la
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La conversione in legge dei Decreti “Ristori”: le misure per il lavoro
In data 18 dicembre 2020, il Parlamento ha approvato la conversione in legge del c.d. “Decreto Ristori” (Decreto Legge n. 137/2020), in cui sono confluiti anche i tre successivi decreti c.d. Ristori-bis, ter e quater. La legge 18 dicembre 2020, n. 176 è stata pubblicata sulla G.U. del 24 dicembre 2020, n. 319, nel Supplemento
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Cessazione automatica direttore Agenzia dogane e monopoli: questione manifestamente inammissibile
Con l’ordinanza n. 280 del 2020 il Giudice delle leggi ha dichiarato la manifesta inammissibilità, per l’incompleta ricostruzione del quadro normativo nonché per la carente motivazione sulla rilevanza, della questione di legittimità costituzionale sollevata, in riferimento agli artt. 97 e 98 Cost., dell’art. 2, comma 160, del d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
No allo straordinario se la badante lavora volontariamente nei festivi
Non può essere riconosciuto lo svolgimento di ore di lavoro straordinario nei giorni festivi, utili ai fini del del diritto alle differenze retributive e al t.f.r. residuo, allorchè sia accertata la volontarietà della scelta della collaboratrice di trascorrere il proprio tempo libero in compagnia dell’assistita e del figlio di questa (Cass. civ., Sez. VI-L, 16
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
In caso di inadempimento dell’accordo sindacale il lavoratore può agire ex art. 2932 c.c.
Nel caso in cui le parti abbiano concordato, in sede di accordo sindacale, l’obbligo per il datore di lavoro di assumere personale in forza presso un’altra azienda, prevedendo il contratto collettivo applicabile ai nuovi dipendenti, la relativa categoria di inquadramento, nonché il riconoscimento dell’anzianità pregressa e del superminimo individuale, l’oggetto del contratto di lavoro deve
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il danno da demansionamento può essere provato per presunzioni
Il danno conseguente al demansionamento va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento, assumendo peraltro precipuo rilievo la prova per presunzioni, per cui dalla complessiva valutazione di precisi elementi dedotti (caratteristiche, durata, gravità, frustrazione personale) si possa, attraverso un prudente apprezzamento, coerentemente risalire al fatto ingiusto, ossia all’esistenza del danno, facendo ricorso, ai
Leggi Tutto