![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Licenziamenti collettivi e Jobs Act: inammissibili le questioni sulla tutela indennitaria
Con la sentenza n. 254 del 2020 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate, in riferimento agli artt. artt. 3, 4, 24, 35, 38, 41, 111, 10 e 117, comma 1, Cost., questi ultimi due in relazione agli artt. 20, 21, 30 e 47 CDFUE e all’art. 24 della
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Un’unica violazione alla 81/2008 può configurare ipotesi di responsabilità 231
Affinché si configuri la responsabilità amministrativa dell’ente ex d.lgs 231/2001, non occorre una metodica violazione delle norme di tutela della salute sul lavoro di cui al d.lgs 81/2008. Anche un solo evento delittuoso, infatti, conseguente alla riscontrata violazione di regole prevenzionistiche, può ravvisare la responsabilità dell’ente se da ciò ne discendono i requisiti di interesse
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
I lavoratori autonomi durante l’emergenza Covid-19
Di seguito l’articolo dell’Avv. Carmela Garofalo, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza, n. 11/2020, Ipsoa, Milano. Il contributo esamina le misure di sostegno al reddito introdotte dalla decretazione emergenziale Covid-19 in favore dei lavoratori parasubordinati e autonomi e il connesso profilo della loro cumulabilità e compatibilità. Nei confronti di questa categoria di lavoratori l’Esecutivo ha previsto
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Al direttore generale dell’AUSL si applica la normativa del pubblico impiego su incompatibilità e cumulo di impieghi
È irrilevante il tipo di titolo in base al quale l’attività lavorativa è svolta nell’ambito della PA, potendo consistere in un rapporto di pubblico impiego o di servizio, in un contratto di diritto privato e così via. Quel che conta, per il legislatore, è che vi sia un inserimento dell’attività lavorativa nell’apparato organizzativo della PA,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
INL: nessuna riqualificazione per le collaborazioni etero-organizzate
L’Ispettorato Nazionale del lavoro con la circolare del 30 ottobre 2020, n. 7, fornisce le istruzioni per un corretto svolgimento dell’attività di vigilanza sulle collaborazioni organizzate dal committente e sulle tutele del lavoro tramite piattaforma digitale. Le indicazioni dell’Ispettorato sostituiscono quelle contenute nella precedente circolare del 1° febbraio 2016 poiché medio tempore è intervenuto il
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il controllo giudiziario dell’azienda tra le forme di contrasto allo sfruttamento lavorativo
Il decreto del 2 novembre 2020 del GIP presso il Tribunale della Spezia illustra i presupposti e le potenzialità applicative della misura cautelare del controllo giudiziario dell’azienda, cui è possibile ricorrere, nei procedimenti per i reati di cui all’art. 603-bis c.p., con finalità preventive (evitare il protrarsi o il ripetersi del delitto o delle sue
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La rendita INAIL non viene erogata ai superstiti in caso di incidente aereo
Con la sentenza n. 26271/2020 la Cassazione civile ha stabilito che, in caso di rischio derivante da attività di volo, opera il solo regime derogatorio, previsto nell’art. 935 del cod. nav., che esclude la copertura dell’assicurazione INAIL per il personale navigante abitualmente od occasionalmente addetto al servizio di volo “dall’inizio delle manovre dell’involo al termine
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Reintegrazione del rider licenziato: la sentenza del Tribunale di Palermo
Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 20 novembre 2020, si pronuncia in materia di qualificazione del rapporto di lavoro di un rider di una società addetto alla consegna di merci, cibi e bevande a domicilio, qualificandolo come lavoratore subordinato e ritenendo il licenziamento subito dallo stesso orale e, dunque, inefficace per essere stato disposto
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Sull’indennità sostitutiva delle ferie non godute sono dovuti i contributi previdenziali
Costituisce base contributiva imponibile l’importo corrispondente alla indennità per ferie non godute nell’ipotesi in cui sia decorso il termine previsto dall’art. 10 d.lgs. n. 66 del 2003, a prescindere dalla cessazione del rapporto di lavoro (Cass. civ. sez. lav., 17/11/2020, n. 26160).
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
È illegittima la sospensione dal lavoro senza retribuzione se non c’è una causa di forza maggiore
Il Tribunale di Bologna, con la pronuncia in commento, ha statuito che, in assenza di una causa di forza maggiore, è illegittima la sospensione dal lavoro senza retribuzione e, conseguentemente, ha ordinato la riammissione della lavoratrice in servizio (Trib. Bologna, Sez. Lavoro, 25 settembre 2020).
Leggi Tutto