L’infortunio in itinere va indennizzato anche in caso di rientro al lavoro da un permesso
La sussistenza di un rapporto finalistico tra il c.d. percorso normale e l’attività lavorativa è sufficiente a garantire la tutela antinfortunistica, anche nel caso in cui il lavoratore rientri al lavoro da un permesso per motivi personali (Cass. civ., sez. Lav., ordinanza 8/9/2020, n. 18659).
Leggi TuttoDL n. 111/2020: le misure per le assenze dal lavoro in caso di quarantena dei figli studenti
È stato pubblicato sulla G.U. n. 223 dell’8 settembre 2020 il decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111 recante “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.” Il DL ha previsto specifiche misure per gestire l’assenza dei lavoratori genitori in caso di contagio
Leggi TuttoPuò essere licenziato il lavoratore che rifiuta un accertamento tecnico sul suo stato di malattia?
Il datore di lavoro non può imporre accertamenti sanitari ai propri dipendenti se non nei limiti di cui all’art. 5 L. 300/70. Di guisa che non è proponibile l’accertamento tecnico preventivo dal datore di lavoro al fine di valutare lo stato di salute del dipende né possono trarsi argomenti di prova dal rifiuto del dipendente
Leggi TuttoRestituzione di compensi da incarichi non autorizzati: sulla controversia decide il G.O.
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto il pagamento delle somme percepite dal pubblico dipendente nello svolgimento di un incarico non autorizzato. Inoltre, l’azione di responsabilità erariale non interferisce con l’eventuale azione di responsabilità amministrativa della P.A. contro il soggetto tenuto alla retribuzione (Cass. civ., S.U., ordinanza 5/8/2020, n. 16722).
Leggi TuttoCorrispettivo pagato in costanza di rapporto: è valido il patto di non concorrenza?
Con sentenza 10 luglio 2020, n. 267, il Tribunale di Pescara, sez. lav., ha ritenuto valido un patto di non concorrenza, esteso al territorio italiano, nel quale il corrispettivo era pagato in costanza di rapporto. In particolare, il corrispettivo (Euro 700,00 mensili) era congruo poiché corrispondeva a più di un quarto della retribuzione mensile globale
Leggi TuttoOmesso versamento di ritenute previdenziali: conta quanti sono i lavoratori coinvolti?
Pronunciandosi sul ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato quella di primo grado, che aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all’art. 2, comma 1-bis, I. 638/83, in quanto ometteva di versare all’INPS le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni operate ai dipendenti, la Corte di Cassazione (sentenza
Leggi TuttoNon è vittima del dovere l’agente di polizia penitenziaria aggredito da un detenuto
È essenziale – per la vittima del dovere che abbia contratto un’infermità in qualunque tipo di servizio, non essendo sufficiente la semplice dipendenza da causa di servizio – che la dipendenza da causa di servizio sia legata al concetto di «particolari condizioni», costituente una connotazione aggiuntiva e specifica, nel senso che rilevano: «condizioni comunque implicanti
Leggi TuttoI Comuni possono gestire in forma associata le funzioni dell’ufficio per i procedimenti disciplinari
L’Ufficio per i procedimenti disciplinari degli enti locali può essere oggetto di convenzione, ai sensi dell’art. 30, commi 1 e 4, del D.Lgs. n. 267/2000, purché tutte le fasi del procedimento vengano condotte da un soggetto terzo rispetto al lavoratore incolpato e alla struttura nella quale egli opera. Ciò già prima della modifica del comma
Leggi TuttoDisabile escluso dalla turnazione per lo straordinario: è discriminatorio?
Il principio di parità di trattamento, ai sensi dell’art. 2, legge n. 67/2006, comporta che non può essere praticata alcuna discriminazione in pregiudizio delle persone con disabilità. Si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile
Leggi TuttoPresupposti per il diritto all’inquadramento automatico nel livello superiore
Il diritto all’inquadramento automatico nel livello superiore ai sensi dell’art. 2103 c.c. richiede, quale presupposto di operatività, l’effettiva e sostanziale vacanza del posto ricoperto temporaneamente dal sostituto. Consegue che l’ipotesi di sostituzione di un lavoratore assente per ferie o per il godimento di turni di riposo non dà luogo al diritto al superiore inquadramento in
Leggi Tutto