![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Dirigenza sanitaria: requisiti inderogabili per la nomina
Con la sentenza n. 9 del 20 gennaio 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 117, comma 3, Cost., dell’art. 18, comma 9, della legge della Provincia autonoma di Trento 6 agosto 2020, n. 6, nella parte in cui individua, quale requisito per la nomina a direttore di un’articolazione organizzativa fondamentale
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Quale criterio per la quantificazione del danno da demansionamento?
Con sentenza del 16 settembre 2021, la Corte di Appello di Catanzaro si è pronunciata sul criterio da utilizzare per la quantificazione del risarcimento del danno da demansionamento. Secondo la Corte, il criterio è quello dell’importo previsto per il danno biologico da inabilità temporanea assoluta dall’art. 139, comma 1,D.Lgs. n. 209/2005, scorporato della componente già
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
La giurisprudenza sulla legislazione Covid
Di seguito l’articolo del Prof. Miscione, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza, n. 1/2022, Ipsoa, Milano. Questo “itinerario” doveva essere conclusivo del lungo periodo Covid, ma non si sa quando l’emergenza finirà e speriamo che finisca. In due anni la giurisprudenza sul lavoro per la legislazione di pandemia non è molta, per lo più sull’obbligo
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Offende la dipendente alla presenza dei clienti? Va condannato per maltrattamenti
Per la sussistenza del reato di maltrattamenti è sufficiente qualsiasi condotta di abituale prevaricazione, tale da infliggere al destinatario vessazioni e sofferenze, fisiche o morali, in tal modo imponendogli un regime di vita persecutorio o umiliante ed un clima di abituale sopraffazione. Una siffatta condizione può realizzarsi anche attraverso il reiterato ricorso ad offese o
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Liquidazione del danno non patrimoniale per discriminazione
Con la sentenza del 26 novembre 2021, n. 5192, il Tribunale di Napoli Nord ha affrontato il tema della corretta liquidazione del danno non patrimoniale causato da condotte discriminatorie. Il Giudice, sulla scorta di precedenti orientamenti, riafferma che il risarcimento del “danno da discriminazione” debba avere una funzione non solo reintegratoria della sfera patrimoniale del
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Covid-19: legittima l’indennità regionale per il personale sanitario
Con la sentenza n. 5 del 17 gennaio 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 14 e 22 della legge della Regione Valle d’Aosta 13 luglio 2020, n. 8, nella parte in cui rispettivamente riconoscono specifiche indennità per il personale del Servizio sanitario e per gli
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il lavoratore non può destinarsi a mansioni diverse? Sì al licenziamento
Il giustificato motivo oggettivo che rende legittimo l’intimato licenziamento si configura proprio in assenza di collocazioni alternative del prestatore d’opera all’epoca del licenziamento stesso; questo può considerarsi legittimo ove la determinazione del datore di lavoro di recedere dal rapporto sia motivata dall’impossibilità di destinare il lavoratore a mansioni diverse: situazione che, per condizionare il valido
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Legge di Bilancio 2022: le nuove disposizioni in materia di lavoro
Diverse le disposizioni relative ai nuovi strumenti a favore di aziende e lavoratori nella Legge di Bilancio per il 2022. Di seguito, proponiamo un rapido riassunto relativo alle principali novità introdotte dalla nuova legislazione, alcune disciplinate in linea con precedenti interventi normativi emanati nel corso del 2021 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – G.U.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Il sanitario in aspettativa può non vaccinarsi contro il Covid-19?
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 26 novembre 2021, ha affermato che il lavoratore del settore sanitario, soggetto all’obbligo di vaccinazione anti-Covid in base all’art. 4 del D.L. n. 44/2021 (secondo il decreto iniziale e quindi prima delle successive modifiche ex D.L. n. 172/ 2021), sarebbe esentato dall’obbligo di vaccino se non svolge di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Reperibilità notturna e festiva: la compatibilità con le condizioni di salute del medico spetta al G.O.
Appartiene alla giurisdizione del Giudice Ordinario la domanda avente ad oggetto l’accertamento dell’obbligo della AUSL di organizzare la prestazione lavorativa del dirigente medico psichiatra senza richiederle attività di guardia nei giorni festivi e in orario notturno e il servizio di reperibilità, sull’assunto della non compatibilità delle modalità temporali della prestazione lavorativa richiesta con le sue
Leggi Tutto