![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L’indennità di posizione organizzativa sorge solo se la P.A. ha istituito la relativa posizione
La Cassazione, Sezione lavoro, con ordinanza n. 32950 pubblicata il 9 novembre 2021 ha ribadito, in tema di posizioni organizzative, rigettando il ricorso di funzionari comunali, che il diritto del pubblico dipendente a percepire l’indennità di posizione sorge solo se la P.A. datrice di lavoro ha istituito la relativa posizione, perchè l’istituzione rientra nell’attività organizzativa
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Conversione del D.L. 127/2021: le novità in materia di green pass per il mondo del lavoro
Il 20 novembre 2021, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 19 novembre 2021, n. 165 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 127 del 2021. Di seguito una sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in esame, in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Legge 19 novembre 2021,
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Controlli difensivi ante Jobs Act: i dati acquisiti su internet possono utilizzarsi ai fini disciplinari?
Con sentenza n. 32760 del 9 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha chiarito che, sulla base della precedente formulazione dell’art. 4 L. n. 300/1970 (pre-Jobs Act) vigente all’epoca dei fatti di causa, non era possibile utilizzare i dati raccolti tramite la rete internet per provare l’inadempimento contrattuale dei lavoratori attraverso l’uso degli strumenti utilizzati
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Invia all’Internal Audit una relazione annuale in luogo del report richiesto? Va licenziata
I comportamenti non rispettosi dei processi aziendali (come, ad esempio, aver trasmesso al responsabile Internal Audit una relazione annuale, in luogo del report richiesto), unitamente alle mancanze accertate – consistenti nell’omissione (almeno parziale) dei controlli antiriciclaggio – appaiono, specie se rapportati al comportamento di un dirigente, assolutamente idonei a ritenere la giustificatezza del recesso (per
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
L’avvocato può lavorare gratuitamente per la P.A.
La sentenza del Consiglio di Stato del 9 novembre 2021, n. 7442 ha affrontato una fattispecie inerente all’impugnativa, da parte dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dell’Ordine degli Avvocati di Napoli di un avviso pubblico di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di consulenza a titolo gratuito, attraverso il quale il Dipartimento del
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Illegittimo il licenziamento collettivo effettuato senza considerare l’unicità del gruppo di imprese
Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza 8 novembre 2021, n. 32474, laddove sia raffigurabile una codatorialità da parte di più imprese appartenenti allo stesso gruppo societario nella gestione del personale dipendente, i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare in una procedura di riduzione del personale devono essere applicati a tutti i lavoratori delle aziende
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Whistleblowing contro i colleghi maschi, guardia carceraria donna bullizzata: violata la CEDU
Pronunciandosi su un caso “montenegrino” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni assunte dalle autorità giudiziarie che avevano respinto una richiesta di risarcimento danni avanzata da una donna, guardia carceraria in un penitenziario femminile, che aveva denunciato comportamenti scorretti dei suoi colleghi nei confronti di alcune detenute, la Corte EDU, ha ritenuto, all’unanimità, che
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Infortunio in pausa caffè: nessun indennizzo dall’INAIL
Con l’ordinanza 8 novembre 2021, n. 32473, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affrontato il tema del presupposto operativo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. In particolare, la Cassazione ha chiarito che non è sufficiente che l’evento si sia verificato nel luogo e nel tempo della prestazione lavorativa, essendo necessario accertare l’esistenza di
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Nesso di causalità tra assunzione a termine e assenza anche in caso di sostituzione “a scorrimento”
La Corte di Cassazione, ordinanza 29 ottobre 2021, n. 30745, conferma che nel caso di assunzione a termine per sostituzione di un lavoratore assente, con “scorrimento”, l’imprenditore può effettuare spostamenti interni del personale, compreso quello del lavoratore a termine, purchè sussista, e sia provato, il nesso di causalità tra l’assunzione a termine e l’assenza.
Leggi Tutto![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Riconoscimento della dipendenza di infermità da causa di servizio
Il giudizio medico legale afferente alle domande di riconoscimento della dipendenza di infermità da causa di servizio e di equo indennizzo si fonda su nozioni scientifiche e su dati di esperienza di carattere tecnico-discrezionale, che, in quanto tali, sono sottratti al sindacato di legittimità del Giudice Amministrativo salvi i casi in cui si ravvisi un’irragionevolezza
Leggi Tutto