![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Di seguito l’articolo dell’Avv. Carmela Garofalo, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza, n. 11/2020, Ipsoa, Milano.
Il contributo esamina le misure di sostegno al reddito introdotte dalla decretazione emergenziale Covid-19 in favore dei lavoratori parasubordinati e autonomi e il connesso profilo della loro cumulabilità e compatibilità. Nei confronti di questa categoria di lavoratori l’Esecutivo ha previsto l’erogazione “a piog-gia” di sussidi economici per i mesi di marzo e aprile 2020, sul presupposto di uno stato di bisogno pre-sunto; mentre per il mese di maggio 2020, gli stessi sono stati subordinati alla presenza di alcuni criteri reddituali e temporali in un’ottica di selezione della platea dei destinatari.
Il contributo esamina le misure di sostegno al reddito introdotte dalla decretazione emergenziale Covid-19 in favore dei lavoratori parasubordinati e autonomi e il connesso profilo della loro cumulabilità e compatibilità. Nei confronti di questa categoria di lavoratori l’Esecutivo ha previsto l’erogazione “a piog-gia” di sussidi economici per i mesi di marzo e aprile 2020, sul presupposto di uno stato di bisogno pre-sunto; mentre per il mese di maggio 2020, gli stessi sono stati subordinati alla presenza di alcuni criteri reddituali e temporali in un’ottica di selezione della platea dei destinatari.
The essay analyses the income support measures introduced by the Covid-19 emergency decrees in fa-vor of para-subordinate and self-employed workers and the connected profile of their cumulation and compatibility. Massive economic subsidies have been introduced in favor of these workers by the Gov-ernment for March and April 2020, on the assumption of a general state of need; while for May 2020 these economic subsidies have been subjected to the presence of some income and temporal criteria to select the beneficiaries.