![](https://www.specialistilegali.it/wp-content/uploads/2020/02/foto-blog-2.png)
Al fine di stabilire quale sia la portata applicativa delle ipotesi contemplate dal contratto collettivo per le quali è prevista l’irrogazione di una sanzione conservativa, l’esegesi della norma va condotta attraverso la corretta e completa applicazione dei tradizionali criteri di ermeneutica contrattuale (Il principio è stato affermato con riguardo ad un caso in cui i Giudici di merito, in riforma della sentenza di primo grado, avevano dichiarato risolto il rapporto di lavoro della cassiera di un autogrill che non aveva registrato gli acquisti ed avevano condannato il datore di lavoro a corrispondere alla reclamata una indennità pari a diciotto mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto) (Cassazione civile, Sez. lav., 9 luglio 2021, n. 19585).